È stata pubblicata sul sito web istituzionale di Arera la Deliberazione n. 68/2022/R/Rif, rubricata “Valorizzazione dei parametri finanziari alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale in attuazione del Metodo tariffario rifiuti (‘Mtr-2’), sulla base dei criteri recati dal tiwacc di cui alla Deliberazione dell’Autorità 614/2021/r/com”.
Con la Deliberazione in commento, l’Autorità ha approvato i parametri finanziari alla base del calcolo dei costi d’usto del capitale, sulla base dei criteri recati dal TIWACC di cui alla Deliberazione 614/2021/R/Com, in sostituzione dei coefficienti provvisori approvati con la Deliberazione n. 459/2021/R/Rif.
Per gli anni da 2022 a 2025, l’Arera ha approvato i seguenti valori relativamente alla determinazione delle tariffe di accesso agli Impianti di trattamento:
- Wacc a: 6,0%;
- WaccRid,a: 5,6%;
- Kda real: 1,86%.
Mentre per la determinazione del tasso di remunerazione del “Servizio integrato”, fermi restando i valori provvisori di cui alla Deliberazione n. 459/2021, ai fini della quantificazione dei conguagli (da definirsi in sede di aggiornamento delle predisposizioni tariffarie per gli anni 2024 e 2025, sono fissati i seguenti tassi:
- Wacc a: 5,6%;
- WaccRid,a: 5,2%;
- Kda real: 1,86%.
Ai fini della predisposizione del Pef 2022-2025, l’Etc ha facoltà di assumere, in accordo con il gestore, anche i tassi sopra riportati in luogo di quelli provvisori di cui alla citata Deliberazione n. 459/2021.
Per ultimo, l’Autorità rinvia ad un successivo Provvedimento la definizione delle modalità di presentazione dei dati e di redazione degli atti relativi alla determinazione delle tariffe di accesso agli Impianti di trattamento.