Tari: i rifiuti prodotti nei Parcheggi situati in strade pubbliche e fruibili da chiunque non sono attribuibili al gestore

Nella Sentenza n. 562/2018 della Ctr Molise, una Società, affidataria del “Servizio di gestione della sosta a pagamento” (regolato da un contratto d’appalto) si è opposta alla pretesa di un Comune di tassare le aree adibite a Parcheggio, trattandosi di aree nella piena disponibilità dell’Ente e pertanto non detenute dalla stessa Società.
I Giudici molisani rilevano che:
– il presupposto impositivo è costituito dall’occupazione ovvero dalla detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti che possono produrre rifiuti;
– i soggetti passivi di imposta sono coloro che occupano o detengono i detti locali e aree scoperte.
I Giudici precisano che le aree destinate a Parcheggio, in quanto frequentate da persone, sono presuntivamente produttive di rifiuti, essendo onere del contribuente dimostrare il contrario, restando il fatto che il presupposto impositivo è comunque costituito dalla occupazione ovvero detenzione delle dette aree.
Dunque, quando i Parcheggi sono situati lungo le pubbliche vie e le piazze liberamente e contestualmente fruite dall’intera collettività, non è possibile affermare che il gestore del Servizio a pagamento “occupi o detenga” le superfici ai fini Tari, né che i rifiuti prodotti nell’area siano a lui attribuibili. Specie se si tratta di aree (come nel caso di specie) a pagamento attive solo in alcuni giorni e in determinati orari.
Related Articles
Erogazione delle risorse destinate alla produttività
Nella Delibera n. 164 del 12 dicembre 2018 della Corte dei conti Puglia, viene chiesto un parere in ordine all’erogazione
“Servizi ambientali”: approvato il “Mud 2022” e le relative Istruzioni
È stato pubblicato sulla G.U. n. 16 del 21 gennaio 2022, il Dpcm. 17 dicembre 2021, che approva il “Modello
Notificazione avviso di accertamento
Nella Sentenza n. 709 del 6 novembre 2018 della Ctr Molise, i Giudici statuiscono che la notifica a mezzo posta,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.