Tarsu: è di competenza della Giunta la determinazione delle relative aliquote

Nella Sentenza n. 8716 dell’11 maggio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in materia di Tarsu, in base all’art. 42, comma 2, lett. f), del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), spetta alla Giunta la determinazione delle relative aliquote mentre è di competenza del Consiglio comunale l’istituzione e l’ordinamento dei tributi, oltre alla disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e di servizi.
In via preliminare, la Suprema Corte rileva che l’art. 68, comma 1, lett, a), del Dlgs. n. 507/1993, dispone che “per l’applicazione della Tassa i Comuni sono tenuti ad adottare apposito
Related Articles
Accertamento catastale: revisione di classamento generalizzato di tutte le unità immobiliari comprese nella microzona
Nell’Ordinanza n. 9950 del 9 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che il procedimento di
“Visto di conformità”: obbligo di identità soggettiva tra chi lo appone e chi trasmette la Dichiarazione
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 99/E del 29 novembre 2019, ha fornito chiarimenti in merito ai contenuti dell’art.
Concessione di servizi: il punto del Tar Campania
Nella Sentenza n. 1165 dell’11 maggio 2016, il Tar Campania si esprime sugli elementi che caratterizzano la concessione di servizi
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.