Tarsu: le modalità di applicazione nel caso di rifiuti da imballaggio

Nella Sentenza n. 11451 dell’11 maggio 2018della Corte di Cassazione viene trattata la tematica dell’applicazione della Tarsu sui rifiuti da imballaggio.
La Tarsu è dovuta indipendentemente dal fatto che l’utente utilizzi il “Servizio di smaltimento dei rifiuti”, in quanto la ragione istitutiva del relativo prelievo sta nel porre le Amministrazioni locali nelle condizioni di soddisfare interessi generali della collettività, piuttosto che nel fornire prestazioni riferibili a singoli utenti. L’omesso svolgimento in concreto, da parte del Comune, del “Servizio di raccolta” nella zona ove è ubicato l’immobile, comporta quindi, non già l’esenzione dalla Tassa, bensì l’applicazione del
Related Articles
Fatture emesse alla P.A.: devono essere emesse con Codice-tipo documento “TD24”?
Il testo del quesito: “Tre fornitori hanno inviato fatture con Codice-tipo documento ‘TD24’, asserendo che dal 1° gennaio 2021 tale Codice
Condanna di un Economo di un Comune per spese irregolari
Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenze n. 29 e 30 del 15 febbraio 2021 di Antonio Tirelli
“Spesometro 2016”: l’Agenzia delle Entrate concede un nuovo esonero per gli Enti Locali
Arriva anche per il 2016 la tanto attesa esclusione degli Enti Locali dall’obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.