Tarsu: legittime le tariffe differenziate tra gli esercizi alberghieri e le abitazioni civili

Tarsu: legittime le tariffe differenziate tra gli esercizi alberghieri e le abitazioni civili

 

Nella Sentenza n. 14758 del 15 luglio 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che, in tema di Tarsu, è legittima la Delibera comunale di approvazione del Regolamento e delle relative tariffe, in cui la categoria degli esercizi alberghieri venga distinta da quella delle civili abitazioni, ed assoggettata ad una tariffa notevolmente superiore a quella applicabile a queste ultime. La maggiore capacità produttiva di un esercizio alberghiero rispetto ad una civile abitazione costituisce infatti un dato di comune esperienza, emergente da un esame comparato dei Regolamenti comunali in materia, ed assunto quale criterio di classificazione e

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Giudicati contrastanti: per la Cassazione prevale il più recente

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 8305 del 9 aprile 2014, ha affermato che se sulla medesima questione

Giunta comunale: condannati i componenti per affidamento di incarico ad un Legale senza rivolgersi all’Avvocatura dello Stato

Corte dei conti, Sezione Seconda giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 150 del 14 maggio 2021 di Antonio Tirelli Oggetto: Condanna

Concessione in comodato di beni di proprietà dell’Ente Locale

Nella Delibera n. 342 del 1° dicembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco espone che nel territorio comunale