Tarsu: soggettività a carico Centri commerciali tra gestori dei servizi comuni e detentori dei locali in uso esclusivo

Tarsu: soggettività a carico Centri commerciali tra gestori dei servizi comuni e detentori dei locali in uso esclusivo

Nella Sentenza n. 26201 del 18 ottobre 2018, della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame ha ad oggetto l’interpretazione dell’art. 63, comma 3 del Dlgs. n. 507/1993,il quale statuisce che, “nel caso di locali in multiproprietà e di Centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tassa dovuta per i locali ed aree scoperte di uso comune e per i locali ed aree scoperte in uso esclusivo ai singoli occupanti o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo”. La Suprema Corte chiarisce che la norma sopra riportata deve essere interpretata nel senso che, in tema di Tarsu, per i “Centri commerciali integrati” (e i locali in multiproprietà), soggetti passivi sono coloro che occupano o detengono i locali in uso esclusivo, mentre chi gestisce i servizi comuni è responsabile in solido, come si desume dall’art. 63 del Dlgs. n. 507/1993, il quale contrappone colui dal quale “la Tassa è dovuta” a colui che ne “è responsabile”. Dunque, il gestore dei servizi comuni all’interno del Centro commerciale integrato è responsabile in solido, con singoli detentori dei locali in uso esclusivo, per il pagamento della Tarsu.


Related Articles

“Fondo per la progettazione e l’innovazione”: il parere della Corte Lombardia sulla disciplina applicativa

Nella Delibera n. 111 del 13 aprile 2016 della Corte dei conti Lombardia, il parere in esame riguarda l’interpretazione della

Beni confiscati: con un Accordo tra Anbsc e Ministero della Giustizia nasce l’Osservatorio sulla raccolta dei dati

Con una Notizia resa nota il 23 maggio 2022 sul sito del Ministero dell’Interno, si informa che è stata raggiunta

Imu: il trattamento impositivo del fabbricato adibito a Scuola paritaria

Nell’Ordinanza n. 9211 del 6 aprile 2021 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda l’assoggettamento, dapprima ad Ici, e

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.