Tarsu: sulla tariffa applicabile agli esercizi alberghieri non è rilevante la distinzione tra le diverse zone della struttura

Nell’Ordinanza 23241 del 18 settembre 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di Tarsu, è legittima la Delibera comunale che preveda una tariffa per la categoria degli esercizi alberghieri notevolmente superiore a quella applicata alle civili abitazioni, stante la differente potenzialità di rifiuti prodotti. Peraltro, la Suprema Corte precisa che non acquisisce rilevanza la distinzione nell’ambito dell’esercizio alberghiero tra zone più o meno produttive di una maggiore quantità di rifiuti.
Related Articles
Illegalità: avviata la prima rete nazionale di Comuni per combattere la contraffazione
Con la Nota 28 aprile 2016, l’Anci ha annunciato l’avvio della prima rete nazionale di Comuni che si propone l’obiettivo
Contenzioso tributario: in calo le controversie, nel 45% dei casi giudizi completamente a favore degli Enti
Netto calo del contenzioso tributario (-17%, rispetto al 2013) e dei ricorsi (-9,4%): è la “fotografia” scattata dall’Agenzia delle Entrate
Prima casa: via libera alle agevolazioni per chi detiene una piccola quota di un altro immobile
La Corte di Cassazione ha accolto, con l’Ordinanza n. 21289 dell’8 ottobre 2014, il ricorso di un contribuente al quale
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.