Trasferimenti erariali: disposto il pagamento del 70% degli oneri di stabilizzazione del personale ex Eti per l’anno 2020

Trasferimenti erariali: disposto il pagamento del 70% degli oneri di stabilizzazione del personale ex Eti per l’anno 2020

Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, con il Comunicato n. 2 dell’11 maggio 2020, ha reso noto di aver disposto – con Provvedimento 6 maggio 2020 – il pagamento, a favore delle Province, dei Comuni e delle Città metropolitane, del 70% del rimborso degli oneri per la stabilizzazione del personale ex Eti (Ente tabacchi italiani) per l’anno 2020 ai sensi dell’art. 9, comma 25, del Dl. n. 78/2010.

Le somme sono state erogate sulla base dei dati comunicati dal Mef–Dipartimento dell’Amministrazione generale del Personale e dei Servizi – Direzione centrale per i Servizi al Personale, al quale dovranno essere indirizzate le eventuali richieste di chiarimento di carattere non finanziario.

I nominativi del personale proveniente dall’ex Ente tabacchi italiani e transitati verso gli Enti Locali, che risulta essere attualmente in servizio, possono essere consultati all’interno dell’Area certificati (Sezione “Consultazione Area trasferimenti erariali” – “Personale in mobilità”) del sito istituzionale della Direzione centrale per la Finanza locale.

Le risorse per il rimborso degli oneri in questione sono assegnate agli Enti fino a che manterranno in essere i rapporti di lavoro con i soggetti ex Eti, e di conseguenza la comunicazione al Ministero dell’Interno dell’eventuale interruzione del rapporto di lavoro con detti soggetti rappresenta un obbligo per le Amministrazioni.

A questo proposito, il Viminale ha specificato che alcuni Enti percepiranno un importo inferiore al 70% poiché è stata attivata nei loro confronti una procedura di recupero delle somme percepite indebitamente in quanto le P.A. hanno tardivamente segnalato la cessazione dal servizio di unità di personale ex Eti.

I trasferimenti di cui all’art. 9, comma 25, del Dl. n. 78/2010, rientrano tra quelli soggetti a sospensione laddove un Ente non abbia trasmesso la Certificazione di bilancio o adempiuto alla trasmissione del Questionario Sose (art. 161, comma 3, Tuel). La restante quota del 30% verrà erogata entro il mese di ottobre 2020.


Related Articles

Irap: i contributi pubblici concorrono al calcolo della base imponibile se l’esclusione non è contemplata dalle relative leggi istitutive

In tema di Irap, i contributi pubblici erogati, sebbene non assoggettati alle Imposte sui redditi, concorrono al calcolo della base

Spesa per il trattamento accessorio del personale: la Corte Toscana si esprime in merito al comma 236 della “Legge di stabilità”

Nella Delibera n. 269 del 7 dicembre 2016 della Corte dei conti Toscana, il Parere ha ad oggetto l’interpretazione dell’art.

Responsabilità erariale: esclusa per le Organizzazioni sindacali che hanno firmato i Contratti integrativi negli Enti

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 14689 del 7 luglio 2015, rileva che con la privatizzazione del rapporto di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.