Trasferimenti erariali: il Viminale assegna i contributi compensativi del minor gettito Imu/Tasi dei Comuni colpiti dal Sisma del Centro Italia

Facendo seguito al proprio Comunicato del 24 giugno 2020, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha pubblicato il 27 luglio 2020 sul proprio sito istituzionale il testo del Decreto datato 21 luglio 2020 con il quale sono stati assegnati gli acconti sul rimborso spettante ai Comuni del Centro Italia colpiti dal Sisma del 2016 a compensazione del minor gettito Imu e Tasi derivante dall’esenzione riconosciuta agli immobili inagibili.
Il Provvedimento dà il via libera al trasferimento di Euro 11.358.907 da corrispondere ai Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, di cui al Dl. n. 189/2016, interessati dagli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia a partire dal 24 agosto 2016.
L’importo costituisce un’anticipazione del rimborso che spetta a tali Enti a titolo di compensazione del minor gettito conseguente all’applicazione dell’art. 48, comma 16, del citato Dl. n. 189/2016, che ha esentato i fabbricati colpiti dal Sisma dall’obbligo di versare l’Imposta municipale propria e il Tributo per i servizi indivisibili.
Le somme sono riferite alla prima rata semestrale 2020.
Il Comunicato è corredato dagli Allegati “A” e “B”, che contengono l’Elenco degli Enti interessati con le somme loro attribuite.
Related Articles
Cumulo dei resti del turnover: anche per la Corte dei conti Lombardia e Campania il riferimento è al triennio futuro
Nella Delibera n. 36 del 6 febbraio 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco richiede chiarimenti sulla corretta interpretazione
“Certificazione unica 2017”: al 31 marzo la consegna al lavoratore, ma resta ferma la data del 7 marzo per l’invio all’Agenzia delle Entrate
Con il Comunicato-stampa 15 dicembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto l’avvenuta messa a disposizione, sul proprio sito,della bozza
Ici: la disciplina delle pertinenze e la disapplicazione delle sanzioni
Nella Sentenza n. 13918 del 31 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha chiarito i profili di applicazione della disciplina
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.