Trasferimenti erariali: in arrivo fondi ai Comuni per la manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano

Trasferimenti erariali: in arrivo fondi ai Comuni per la manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano

Sul sito del Viminale, Direzione centrale per la Finanza locale, è stato pubblicato il Decreto 14 gennaio 2022 del Ministero dell’Interno – attuativo dell’art. 1, commi 407-414, della Legge n. 234/2021 (vedi Entilocalinews n. 2 del 10 gennaio 2022) – relativo all’assegnazione ai Comuni di contributi per Investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano nel limite complessivo di Euro 200 milioni per l’anno 2022 e Euro 100 milioni per il 2023.

Il contributo per l’anno 2022 è stato assegnato secondo le seguenti fasce:

  • ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti, nella misura di Euro 10.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione tra 5.001 e 10.000 abitanti, nella misura di Euro 25.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti, nella misura di Euro 60.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti, nella misura di Euro 125.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione tra 50.001 e 100.000 abitanti, nella misura di Euro 160.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione tra 100.001 e 250.000 abitanti nella misura di Euro 230.000 ciascuno;
  • ai Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti, nella misura di Euro 350.000 ciascuno.

Per l’anno 2023, il contributo è pari alla metà di quanto stabilito per l’anno 2022.

Gli Enti beneficiari sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori, rispettivamente, entro il 30 luglio 2022 per i contributi relativi all’anno 2022 ed entro il 30 luglio 2023 per quelli relativi all’anno 2023. Nei casi di mancato rispetto dei termini o di parziale utilizzo dei fondi verificati attraverso il Sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (“Mop”) della “Bdap”, è prevista la revoca del contributo, in tutto o in parte, con successivi Decreti ministeriali.

L’importo stanziato per ciascun Ente è disponibile nell’Allegato “A al Decreto. All’interno del Decreto, inoltre, sono definiti i tempi per l’erogazione del contributo e le modalità per accedervi.

Link al Decreto 14 gennaio 2022.


Related Articles

Incarichi dirigenziali ex art. 110 del Tuel: corretta imputazione della spesa

Nella Delibera n. 159 del 26 maggio 2016 della Corte dei conti Lombardia, il parere riguarda la corretta imputazione della

Riscossione: termine prescrizionale dei crediti tributari inseriti nella cartella di pagamento

Nell’Ordinanza n. 20638 del 19 luglio 2021 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte chiarisce che la scadenza del termine (pacificamente

Tassazione separata Irpef: esclusa quando la corresponsione degli emolumenti in un periodo d’imposta successivo è “fisiologica”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 49 del 25 gennaio 2022, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento fiscale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.