Trasferimenti erariali: prorogato il termine per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza delle scuole finanziati dal “Decreto del fare”

E’ stato prorogato di 2 mesi, dal 28 febbraio al 30 aprile 2014, il termine per l’affidamento, da parte degli Enti Locali, degli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici, finanziati ai sensi dell’art. 18, comma 8-ter, del Dl. n. 69/13, convertito con modificazioni dalla Legge n. 98/13 (“Decreto del fare”).
A renderlo noto, con il Comunicato 2 aprile 2014 pubblicato sul proprio sito, è il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur).
Alla data della scadenza iniziale, si apprende dal Comunicato, “risultavano assegnati 207 interventi su 692 ammessi al finanziamento, per un totale di 35,7 milioni di Euro. Quindi meno del 30% degli interventi possibili, e meno di un quarto delle risorse a disposizione […] La proroga sta permettendo di non vanificare il lavoro fatto per l’assegnazione di queste preziose risorse”.
Ricordiamo che, a proposito dei fondi in questione, avevamo evidenziato l’opportunità di una proroga della scadenza in oggetto, in ragione della tardiva pubblicazione del Dpcm. 22 gennaio 2014 (pubblicato sulla G.U. n. 64 del 18 marzo 2014, ben oltre dunque la scadenza del 28 febbraio) relativo ai poteri derogatori concessi a Sindaci e Presidenti delle Province ai fini dell’attuazione, negli stretti tempi previsti, degli adempimenti relativi a questi interventi. Stando a quanto disposto dall’art. 18 del “Decreto del fare”, il mancato affidamenti dei lavori avrebbe dovuto comportare la revoca del finanziamento concesso. Per oltre due terzi dei beneficiari dunque si riapre la possibilità di realizzare le opere urgenti individuate.
Related Articles
Assunzioni: scorrimento delle graduatorie di concorsi pubblici
Nella Delibera n. 161 del 12 dicembre 2018 della Corte dei conti Puglia, un Sindaco ha chiesto un parere riguardante
Iva sui “dpi”: non si applica il regime agevolato per i saponi che non hanno proprietà disinfettanti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 370 del 17 settembre 2020, ha precisato l’applicabilità del regime
Iva: ai fini della detraibilità, anche prospettica, rileva l’inerenza della spesa e l’assenza di una “macroscopica antieconomicità”
Cassazione, Civile Sezione 5, Sentenza n. 22005 del 13 ottobre 2020 E’ possibile portare in detrazione l’Iva per investimenti su
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.