Trasferimento sede Farmacia: l’individuazione della via pedonale più breve può prescindere dagli attraversamenti segnalati

Nella Sentenza n. 4832 del 6 agosto 2018 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono sul contenuto dell’art. 1 della Legge n. 468/75, il quale dispone che “chi intende trasferire una Farmacia in un altro locale nell’ambito della sede per la quale fu concessa l’autorizzazione deve farne domanda all’Autorità sanitaria competente per territorio. Tale locale, indicato nell’ambito della stessa sede ricompresa nel territorio comunale, deve essere situato ad una distanza dagli altri esercizi non inferiore a 200 metri. La distanza è misurata per la via pedonale più breve tra soglia e soglia delle Farmacie”.
Nel caso di specie, ciò che viene contestato è il criterio utilizzato per individuare il percorso più breve tra le 2 sedi farmaceutiche. I Giudici chiariscono che per percorso pedonale più breve si intende il percorso effettivamente percorribile a piedi da una persona normalmente deambulante in condizioni di sicurezza e senza esporsi a rischi. Dunque, l’individuazione del percorso pedonale più breve può prescindere dagli attraversamenti pedonali segnalati a condizione che non vi siano ostacoli materiali all’attraversamento fuori dei punti stabiliti, dovendo comunque garantirsi la normale deambulazione, e quindi, la sicurezza dei pedoni.
Related Articles
Acquisto di autovetture non adibite a servizi istituzionali: possibile a patto che rispetti il tetto di spesa fissato dal Dl. n. 95/12
Nella Delibera n. 90 del 26 luglio 2018 della Corte dei conti Piemonte, viene chiesto un parere in ordine alla
Sicurezza urbana: pubblicate le modalità di presentazione delle richieste da parte dei Comuni per finanziare Interventi di controllo e monitoraggio
Sulla G.U. n. 281 del 1° dicembre 2022 è stato pubblicato il Decreto 21 ottobre 2022 del Ministero dell’Interno, recante
Tributi locali: Anci chiede che siano considerate valide le Delibere approvate tra il 1º agosto e il 30 settembre 2015
Il “Decreto Regioni” è in via di definizione e i Comuni cercano di far inserire alcune misure da tempo invocate
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.