Trasformazione a tempo pieno del contratto di lavoro: incidenza sulla capacità assunzionale dell’Ente

Nella Delibera n. 93 del 7 giugno 2019 della Corte dei conti Abruzzo, un Comune ha chiesto un parere in merito alla trasformazione del contratto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, con riferimento alla possibile incidenza sulla capacità assunzionale dell’Ente. In particolare, se tale trasformazione debba incidere conteggiando il differenziale tra il tempo pieno ed il part-time all’epoca della costituzione del rapporto di lavoro oppure solo per le ore effettuate immediatamente prima della trasformazione del rapporto lavorativo a tempo pieno.
La Sezione ha chiarito che la trasformazione a tempo pieno di un rapporto di lavoro a tempo parziale, è paragonabile a nuova assunzione. Quindi, l’incremento di spesa sostenibile dall’Ente Locale, sulla cui base deve verificare la capienza nel contingente di assunzioni annuali effettuabili, è pari alla differenza fra la spesa sostenuta per il rapporto di lavoro a tempo parziale e quella discendente dalla trasformazione del rapporto a tempo pieno anche al fine di evitare comportamenti “elusivi” dei vigenti vincoli in materia di turn-over.
Trattandosi, infatti, di un limite quantitativo, peraltro, qualora mai preso in considerazione prima, neanche in occasione degli incrementi di orario con cui è stata integrata la prestazione lavorativa part-time, in questa fase di trasformazione del rapporto la differenza oraria fra l’originario contratto di lavoro ed il contratto a tempo pieno va ad incidere integralmente sugli spazi assunzionali dell’Ente.
Related Articles
Cartelli pubblicitari sui carrelli della spesa
Nell’Ordinanza n. 953 del 16 gennaio 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame riguarda la pubblicità fatta
“Servizi Demografici”: al via nuova procedura per matrimoni danesi in Italia
E’ stata introdotta una nuova procedura per il rilascio di nulla-osta ai cittadini danesi che desiderano sposarsi in Italia. A
Accertamenti catastali: istituiti i codici-tributo per il versamento tramite “F24” delle somme dovute
Con la Risoluzione n. 50/E, del 13 maggio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici-tributo per il versamento,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.