Trasmissione telematica dei corrispettivi: fornite indicazioni ai soggetti interessati per gestire i primi mesi di vigenza del nuovo obbligo

Trasmissione telematica dei corrispettivi: fornite indicazioni ai soggetti interessati per gestire i primi mesi di vigenza del nuovo obbligo

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 15/E del 29 giugno 2019, emanata immediatamente dopo la pubblicazione in G.U. della Legge di conversione del Dl. n. 34/19, ha ricordato in primo luogo che l’art. 12-quinquies di tale Provvedimento, introdotto in sede di conversione, ha previsto che i dati relativi ai corrispettivi giornalieri sono trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, determinata ai sensi dell’art. 6 del Dpr. n. 633/1972 e che restano fermi gli obblighi di memorizzazione giornaliera dei dati relativi ai corrispettivi nonché i termini di effettuazione delle liquidazioni periodiche Iva.

Inoltre, nel primo semestre

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Trattamento somme nell’ambito della procedura di dissesto: strumenti contabili necessari per fronteggiare eventuali esiti negativi del contenzioso

Nella Delibera n. 359 del 22 dicembre 2015 della Corte dei conti Abruzzo, la richiesta di parere riguarda la possibilità,

“Covid-19”: Arera critica le misure del Decreto “Cura Italia” sui nuovi termini di approvazione del Pef Tari 2020

È stato pubblicato sul sito web di Arera il Comunicato 24 marzo 2020, rubricato “Emergenza Covid-19. Misure sulle tariffe della

Pagamenti P.A.: ai Collegi sindacali il compito di vigilare sull’osservanza delle norme sulla tempestività

E’ stata pubblicata la Circolare Mef 24 novembre 2014, n. 27, recante “Attività di riscontro dei Collegi sindacali – vigilanza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.