Con il Comunicato 17 luglio 2023, il Presidente Anac ha spostato al 15 settembre 2023 lascadenza per l’acquisizione dei dati sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione (Oiv), inizialmente prevista per il 31 luglio 2023.
Come precisato dal Presidente, tale decisione è stata presa per venire incontro alla richiesta da parte delle Pubbliche Amministrazioni (in particolare, le Istituzioni scolastiche) di avere più tempo per comunicare i dati in materia di assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasparenza.
Il nuovo servizio messo a disposizione di Anac (servizio web “Attestazioni Oiv”), attivo dal 3 luglio 2023, permette l’acquisizione dei dati sulle attestazioni, consentendo, previa registrazione online attraverso il pPrtale dell’Autorità e abilitazione degli utenti, la compilazione delle schede con le verifiche sul grado di assolvimento e la dichiarazione di attestazione, per la successiva pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente”.
Come precedentemente indicato con la Delibera n. 203 del 17 maggio 2023, l’Autorità ha fornito indicazioni alle Amministrazioni pubbliche, agli Enti pubblici economici, agli Ordini professionali, alle Società e agli Enti di diritto privato in controllo pubblico, alle Società partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni, agli Enti privati di cui all’art. 2-bis, comma 3, secondo periodo, del Dlgs. n. 33/2013, e ai rispettivi Oiv o Organismi con funzioni analoghe, in merito all’Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14, comma 4, lett. g), del Dlgs. n. 150/2009.
L’Attestazione deve tener conto dello stato di pubblicazione dei dati al 30 giugno 2023.
Si ricorda che i dati la cui pubblicazione oggetto di Attestazione concernono, in particolare:
Per le Pubbliche Amministrazioni
1) Disposizioni generali (artt. 10 e 12)
2) Personale (incarichi conferiti o autorizzati – art. 18)
3) Bandi di concorso (art. 19)
4) Provvedimenti (art. 23)
5) Bandi di gara e contratti (art. 37)
6) Bilanci (art. 29)
7) Opere pubbliche (art. 38)
8) Altri contenuti – Registro degli accessi (Linee-guida Anac, Determinazione n. 1309/2016)
9) Altri contenuti – Prevenzione della corruzione (art. 10 Dlgs. n. 33/2013; art. 18, comma 5, Dlgs. n. 39/2013; Legge n. 190/2012)
Per gli Enti pubblici economici, le Società e gli altri Enti di diritto privato in controllo pubblico:
1) Disposizioni generali (artt. 10 e 12)
2) Personale (incarichi conferiti o autorizzati – art. 18)
3) Selezione del personale (art. 19, Dlgs. n. 33/2013; art. 1, comma 6, lett. d, Legga n.190/2012; art. 19, comma 2 e 3, Dlgs. n. 175/2016)
4) Bandi di gara e contratti (art. 37)
5) Beni immobili e gestione del patrimonio (art. 30)
6) Controlli e rilievi sull’amministrazione (art. 31)
7) Pagamenti (artt. 4-bis e 33)
8) Altri contenuti – Registro degli accessi (Linee-guida Anac, Determinazione n. 1309/2016)
9) Altri contenuti – Ptpct oppure misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’art. 1, comma 2-bis della Legge n. 190/2012 (Mog 231).
Per le Società a partecipazione pubblica non di controllo:
1) Attività e procedimenti (art. 35)
2) Bilanci (art. 29)
3) Servizi erogati (art. 32 e solo per il Ssn anche art. 41, comma. 6)
Per le Associazioni, Fondazioni e Enti di diritto privato (art. 2-bis, comma 3, secondo periodo, Dlgs. n. 33/2013):
1) Attività e procedimenti (art. 35)
2) Bilanci (art. 29)
3) Servizi erogati (art. 32 e solo per il Ssn. anche art. 41, comma 6).