Tributi locali: superficie ai fini Tari tra i parametri indicati nella visura

Superficie catastale e superficie ai fini Tari entrano a far parte delle voci consultabili attraverso le visure catastali relative agli immobili che rientrano nelle Categorie “A”, “B” e “C”. Ad annunciarlo, con il Comunicato 9 novembre 2015, è l’Agenzia delle Entrate. Tradizionalmente, le visure hanno dato modo di conoscere i dati identificativi degli immobili e quelli di classamento. Dal 9 novembre 2015, oltre a queste informazioni, i proprietari delle unità immobiliari coinvolte – pari a circa 57 milioni – hanno la possibilità di conoscere la superficie catastale, calcolata come stabilito dal Dpr. n. 138/98, e quella ai fini Tari, così da poter verificare con facilità la base imponibile usata dai Comuni per il calcolo della Tassa sui rifiuti.
In caso di discrepanze tra la planimetria conservata agli atti del Catasto e la superficie calcolata, i cittadini possono inviare una segnalazione attraverso il sito dell’Agenzia e contribuire così a migliorare la qualità delle banche-dati. Ai Comuni questa possibilità è stata data già a partire dal 2013.
Restano fuori dal campo di applicazione della novità in oggetto gli immobili che presentano un dato di superficie “incoerente”, in attesa delle opportune verifiche nell’ambito delle attività di allineamento delle banche-dati. “Quanto agli immobili non dotati di planimetria, che risalgono per lo più alla fase dell’impianto del Catasto edilizio urbano e che sono, per tale motivo, privi anche del dato relativo alla superficie, i proprietari – si legge nella Nota dell’Amministrazione finanziaria – possono presentare una dichiarazione di aggiornamento catastale, con procedura Docfa, per l’inserimento in atti della planimetria catastale. Tale adempimento è, comunque, necessario, in quanto, in caso di vendita dell’immobile, il proprietario è tenuto ad attestare ‘la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie’, come previsto dall’art. 19, comma 14, del Decreto-legge n. 78 del 2010”.
Related Articles
Regolamento comunale che limita la partecipazione agli istituti civici di partecipazione e democrazia diretta
Nella Sentenza n. 146 del 28 gennaio 2020 del Tar Campania, la questione controversa riguardava la definizione degli ambiti entro
“Riforma Madia”: in G.U. il “Decreto Cad” e i nuovi adempimenti dell’Ente digitale
Il 13 settembre 2016 è stato pubblicato, sulla G.U. n. 214, il Dlgs. n. 179 del 26 agosto 2016, con
“Gruppo Amministrazione pubblica”: è inclusa la Fondazione di cui il Comune nomini la maggioranza dei membri dell’Organo decisionale
Nella Delibera n. 64 del 15 marzo 2017 della Corte dei conti Lombardia,un Sindaco ha chiesto un parere sulla definizione