Turbata libertà degli incanti: serve prova che dietro costituzione di imprese distinte si nasconda unico centro decisionale di offerte

Nella Sentenza n. 42965 dell’11 ottobre 2016 della Corte di Cassazione, gli Amministratori di 2 Società che hanno partecipato ad una gara, indetta dall’Anas, per vincere l’appalto di lavori stradali, sono stati condannati, sia in primo grado sia in appello, per turbata libertà degli incanti. La Suprema Corte chiarisce che il collegamento tra 2 Società partecipanti ad una gara per l’aggiudicazione di un appalto pubblico non è di per sé sufficiente a configurare il reato di turbata libertà degli incanti, occorrendo la prova che, dietro la costituzione di imprese apparentemente distinte, si celi un unico centro decisionale di offerte coordinate
Related Articles
Istat: in G.U. l’Elenco delle Amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 226 del 28 settembre 2018 l’Elenco annuale Istat relativo alle Amministrazioni pubbliche inserite nel
“Decreto Aiuti-bis”: in G.U. le misure per sostenere i Comuni alla luce dell’aumento dei prezzi energetici e dell’emergenza idrica
Sulla G.U. n. 185 del 9 agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante “Misure
Soa: pubblicati gli Atti-tipo integrativi al Manuale sull’attività di qualificazione
Facendo seguito alla pubblicazione sulla G.U. n. 251 del 28 ottobre 2014 del “Manuale sulla qualificazione”, con il quale è