Verifica dell’anomalia: non deve alterare l’equilibrio economico dell’offerta

Verifica dell’anomalia: non deve alterare l’equilibrio economico dell’offerta

Nella Sentenza 487 del 15 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono nell’ambito del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta., ribadendo l’ammissibilità della modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo, non solo in correlazione a sopravvenienze di fatto o di diritto, ma anche al fine di porre rimedio ad originari e comprovati errori di calcolo, sempre che resti ferma l’entità originaria dell’offerta economica, nel rispetto del principio dell’immodificabilità, che presiede la logica della par condicio tra i competitori.

Al proposito, i Giudici considerano un duplice limite:

  • il divieto di una radicale modificazione della composizione dell’offerta che ne
Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Trasferimenti erariali: “Fondo europeo rimpatri”, pubblicate le graduatorie dei Progetti relativi all’Azione 6 del Programma 2013

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione, Direzione centrale dei Servizi civili per l’Immigrazione e l’Asilo,

“Contrassegno unificato disabili europeo”: online la “Piattaforma nazionale dei contrassegni unici”

È stato pubblicato sulla G.U. n. 183 del 2 agosto 2021 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità

Validità dell’offerta: legittima l’assegnazione di un termine perentorio per il rinnovo dell’offerta trascorsi 180 giorni dalla presentazione

Nella Delibera n. 125 del 12 febbraio 2020 dell’Anac, una Società, in qualità di mandataria di un costituendo Rti, ha

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.