“Anagrafe nazionale della popolazione residente”: al via il nuovo Portale

Con la Circolare n. 19 del 13 aprile 2021 il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per i Servizi Demografici, ha reso noto l’avvenuto lancio del nuovo Portale “Anpr” (“Anagrafe nazionale della popolazione residente”) alle Anagrafi comunali.

Il sito (http://www.anpr.interno.it) è stato modificato così da ottimizzare la fruizione dei contenuti che includono: la documentazione (tecnica e normativa) relativa alle attività di subentro e le informazioni sullo stato di avanzamento del Progetto fornendo informazioni sul percorso d’ingresso di ciascun Comune in “Anpr”. Le persone iscritte nelle anagrafi di Comuni che sono già transitati in “Anpr” possono consultare i proprio dati, attraverso l’apposito servizio di “Visura”, e stampare alcune dichiarazioni sostitutive di certificazioni. In applicazione del Gdpr, per accedere a queste informazioni è necessario loggarsi con Cie, Cns o Spid.

Il Viminale ha annunciato anche che 7 Comuni (Barletta, Bergamo, Lecco, Firenze, Milano, Prato e Torino), hanno accesso dal 15 aprile 2021, in via sperimentale, al Servizio di rettifica attraverso i quali i Cittadini possono chiedere, on line, la rettifica di dati personali inesatti che lo riguardano, allegando eventuale documentazione a supporto dell’istanza.

Il Comune competente, una volta fatte le verifiche del caso, potrà apportare le eventuali correzioni nella base dati “Anpr” utilizzando le funzionalità del proprio gestionale o quelle rese disponibili dalla web app di “Anpr” alla quale si accede attraverso l’indirizzo https://dp.anpr.interno.it/com3.

I Comuni sperimentatori potranno mettere in luce eventuali criticità segnalandole al servizio di assistenza contattabile al numero verde 800 863 116. Una volta conclusa la sperimentazione, la cui durata prevista è di circa un mese, il Servizio di rettifica sarà esteso a tutti.