Assegni nucleo familiare numeroso e di maternità: comunicati i nuovi importi e limiti di reddito da applicare nel 2021

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, con il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 36 del 12 febbraio 2021, ha reso nota la rivalutazione per l’anno 2021 della misura e dei requisiti economici degli assegni per il nucleo familiare numeroso e di quelli di maternità.
Posto che la variazione nella media 2020 dell’Indice Istat dei prezzi al consumo è stata pari a -0,3% e che l’adeguamento non può essere inferiore a zero, sono stati confermati gli importi previgenti, fissati dal Comunicato pubblicato nella G.U. n. 40 del 18 febbraio 2020 e di seguito riportati.
Assegni familiari
L’assegno per il nucleo familiare numeroso, da corrispondere agli aventi diritto, per l’anno 2021 è pari, nella misura intera, ad Euro 145,14. Possono far domanda le famiglie composte da 5 componenti, di cui almeno 3 figli minori, il cui Indicatore della situazione economica equivalente non superi la soglia di Euro 8.788,99. Per i nuclei familiari con diversa composizione il requisito economico è riparametrato sulla base della scala di equivalenza prevista dal Dlgs. n. 109/1998, tenendo anche conto delle maggiorazioni previste.
Assegni di maternità
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è pari ad Euro 348,12 per 5 mensilità, e quindi complessivamente ad Euro 1.731,95. Il valore dell’Indicatore della situazione economica, con riferimento ai nuclei familiari composti da 3 componenti, da tenere presente in questo caso, è di Euro 17.416,66. Per nuclei familiari con diversa composizione, il requisito economico è riparametrato sulla base della scala di equivalenza prevista dal Dlgs. n. 109/1998, tenendo anche conto delle maggiorazioni previste.
Related Articles
Cassazione: se una questione giuridica di fatto non è stata trattata nella Sentenza impugnata, il ricorrente deve allegare l’avvenuta deduzione
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 14053 del 20 giugno 2014, ha statuito che se una questione giuridica
“Reddito di inclusione”: il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti a seguito delle diverse segnalazioni ricevute
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato la Circolare n. 8842 del 14 agosto 2018, redatta a
Processo tributario: riassunzione del giudizio davanti al Giudice del rinvio
Nella Sentenza n. 2288 del 5 febbraio 2016 della Corte di Cassazione, la riassunzione del giudizio davanti al Giudice del
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.