Contributo erariale 2025 per il personale in distacco sindacale: il Viminale fornisce le istruzioni per la Certificazione

Il Ministero dell’Interno ha diffuso la Circolare Dait n. 7 del 24 febbraio 2024 che fornisce le istruzioni per la presentazione della Certificazione relativa al contributo erariale per il finanziamento della spesa sostenuta nel 2024 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale, ha diffuso la Circolare Dait n. 7 del 24 febbraio 2024 che fornisce le istruzioni per la presentazione della Certificazione relativa al Contributo erariale, per l’anno 2025, a Comuni, Province, Città metropolitane, Liberi Consorzi comunali, Comunità montane ed Asp-ex Ipab – per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2024 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali.

Enti beneficiari

Possono richiedere il contributo gli Enti Locali che hanno sostenuto oneri per il distacco sindacale del personale nell’anno 2024.

Sono esclusi gli Enti appartenenti alle Regioni Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (fatta eccezione per le A.s.p. della Regione Friuli Venezia Giulia).

Gli Enti che non hanno sostenuto spese per il distacco sindacale nel 2024 non devono trasmettere alcuna Certificazione.

Modalità di presentazione della certificazione

La Certificazione deve essere compilata e trasmessa esclusivamente in modalità telematica, accedendo alla Area Certificati – Tbel del “Sistema Certificazioni Enti Locali”. Il termine di invio è dal 3 marzo 2025 fino alle ore 23:59 del 30 maggio 2025. Dopo tale data, il Sistema chiuderà e non sarà più possibile trasmettere il Certificato.

Firma digitale e validazione

Il file della Certificazione deve essere sottoscritto digitalmente in formato “PKCS#7” (“.P7M”) dal Responsabile del Servizio finanziario.

La figura preposta alla firma deve essere censita correttamente nella Sezione “Configurazione Ente” dell’ “Area Certificati Tbel”.

Conseguenze della mancata trasmissione

Gli Enti che non trasmettono la Certificazione entro la scadenza del 30 maggio 2025 non potranno accedere al contributo. Qualora l’ammontare complessivo delle richieste superi le risorse disponibili, il rimborso sarà ripartito in proporzione ai fondi disponibili.

Possibilità di rettifica

Se l’Ente ha già trasmesso la Certificazione ma deve rettificare i dati, deve annullare la Certificazione precedente e trasmetterne una nuova entro il 30 maggio 2025.

Una cCertificazione annullata e non reinviata entro i termini comporta la perdita del contributo.

Controlli e verifiche

Il Ministero effettuerà controlli a campione in collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica – Ufficio per le Relazioni sindacali.

Contatti per supporto

Per quesiti amministrativi o tecnici:

Per problemi relativi alle credenziali di accesso e firme digitali: