Doppio cognome: l’evoluzione normativa fra passato e modernità

Premessa
La Corte Costituzionale, con la Sentenza 31 maggio 2022, n. 131, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 262, comma 1, del Codice civile, “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto”.
L’illegittimità costituzionale è stata estesa anche alle norme sull’attribuzione del cognome al figlio nato nel matrimonio e al figlio adottato.
La
Related Articles
Manovre di fine anno: misure finanziarie indifferibili per garantire la funzionalità degli Enti Locali
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2013, ed è in vigore dal 1° gennaio 2014, il
Revisori Enti Locali: deliberate dalla Corte dei conti le “Linee guida” per il Questionario al rendiconto della gestione 2018
La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie, con la Deliberazione n. 12/SezAut/2019/Inpr, approvata nell’Adunanza del 28 maggio 2019, ha
Anticorruzione: pubblicata la Scheda e le istruzioni per la Relazione annuale 2020 del “Rpct”
Con un Avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale l’11 dicembre 2020, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.