“E-fattura”: l’Agenzia delle Entrate fornisce le “istruzioni per l’uso” in vista dei nuovi obblighi che saranno in vigore dal 2019

“E-fattura”: l’Agenzia delle Entrate fornisce le “istruzioni per l’uso” in vista dei nuovi obblighi che saranno in vigore dal 2019

Per chi diventerà obbligatorio l’uso della fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2019 e chi invece è esonerato? Quali saranno i vantaggi? Come funziona il “Sistema di interscambio”?

Sono solo alcune delle domande alle quali l’Agenzia delle Entrate ha risposto attraverso la pubblicazione, sul proprio sito istituzionale, di una serie di strumenti volti a fornire le informazioni necessarie per affrontare le novità attese per il prossimo anno.

In particolare, come si apprende dal Comunicato-stampa diffuso dall’Agenzia delle Entrate il 27 settembre 2018, gli strumenti messi a disposizione degli utenti per prepararsi a questa transizione sono: una Guida, 2 Video-tutorial e una nuova Sezione del sito istituzionale dell’Amministrazione finanziaria.

La Guida messa a punto dall’Agenzia si propone come una sorta di “Vademecum” che spiega cosa cambia dalla carta al formato elettronico e fornisce un quadro a 360 gradi sulla nuova modalità di fatturazione. Un apposito Capitolo illustra tutti i servizi messi a punto dall’Agenzia per gli operatori: la procedura web, il software scaricabile su pc e l’app Fatturae”, scaricabile dagli store Android o Apple, per emettere, inviare e conservare i documenti fiscali.

Quanto ai video, il primo dei 2 Tutorial disponibili sul canale istituzionale “YouTube” dell’Agenzia delle Entrate, illustra tutte le informazioni sulla novità in arrivo. Il secondo si focalizza su cos’è il “QR-Code” e come utilizzarlo per emettere e ricevere in modo ancora più semplice le e-fatture.

Ricordiamo che a disporre l’estensione, dal 1° gennaio 2019, dell’applicazione della fattura elettronica a tutte le operazioni effettuate tra privati, sono stati i commi 916 e successivi dell’art. 1 della Legge n. 205/2017 (“Legge di bilancio 2018”).

Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori che rientrano nel “regime di vantaggio” di cui all’art. 27, commi 1 e 2, Dl. n. 98/2011 e quelli che rientrano nel “regime forfettario” di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014. Sono esclusi infine i “piccoli produttori agricoli”, esonerati dall’emissione di fatture già prima dell’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica.


Related Articles

Responsabilità: affidano un incarico da 130.000 Euro ad un giovane senza esperienza, condannati gli Amministratori di un Ente regionale

Corte dei conti – Sezione giurisdizionale per l’Emilia Romagna, Sentenza n. 192 del 15 aprile 2011 Oggetto Condanna del Presidente

Iva: non è possibile emettere nota di credito verso un debitore fallito fino alla “infruttuosità” della procedura concorsuale

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 33 del 7 febbraio 2020, ha chiarito che non è

Trasferimenti erariali: ripartite tra i Comuni interessati le Addizionali comunali sui diritti d’imbarco dei passeggeri aerei

Con il Comunicato 9 giugno 2014, pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale,

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.