Identità digitale: pubblicato il Decreto con le modalità di impiego della Carta di identità elettronica

Sulla G.U. n. 233 del 5 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto 8 settembre 2022 del Ministero dell’Interno, recante “Modalità di impiego della Carta di identità elettronica”.
Il Decreto definisce le modalità di impiego e di gestione dell’Identità digitale rilasciata al cittadino e associata alla Carta d’identità elettronica (Cie), quale strumento di accesso ai servizi erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati che integra un regime di identificazione elettronica ai sensi del “Regolamento eIdas”. Il Decreto definisce inoltre i dati personali e di contatto strumentali alla fruizione dei servizi in rete da parte dei cittadini.
In particolare, durante l’attivazione delle credenziali sono raccolte le seguenti informazioni:
- Nome;
- Cognome;
- Codice fiscale;
- Data di nascita;
- Luogo di nascita;
- Sesso;
- Estremi della Carta d’identità;
- IdAnpr (prelevato da Anpr se disponibile);
- Numero di telefonia mobile;
- Indirizzo di posta elettronica;
- Residenza anagrafica;
- Domicilio digitale (facoltativo);
- Numero di telefonia fissa (facoltativo).
Il Decreto informa che l’Identità digitale collegata alla Cie prevede l’utilizzo di 3 diversi livelli di sicurezza di autenticazione informatica per l’accesso ai servizi in rete:
- le credenziali di livello “1” sono basate su un singolo fattore di autenticazione basato su conoscenza, possesso, o inerenza;
- le credenziali di livello “2” sono basate su un doppio fattore di autenticazione scelti fra conoscenza, possesso, inerenza;
- le credenziali di livello “3”, sono basate sull’uso materiale della Cie (possesso) e un fattore di autenticazione fra conoscenza e inerenza.
I Comuni e gli Uffici consolari informano i richiedenti la Cie che si recano presso i loro uffici in merito alla facoltà di attivare le credenziali di autenticazione di livello “1” e “2”.
L’accesso ai servizi in rete da parte dei minorenni è gestito in modo da agevolare il controllo genitoriale finalizzato a verificare il corretto utilizzo dei servizi in rete.
Il Sistema è connesso alla Anpr al fine di ricevere giornalmente i dati afferenti ai soggetti deceduti e procedere al blocco tempestivo dell’Identità connessa alla Cie.
La Anpr è connessa al Sistema anche per assicurare l’aggiornamento delle informazioni relative alla residenza anagrafica, all’identificativo univoco del cittadino e al domicilio digitale del cittadino ove presente.
Il Portale dell’Identità del cittadino consente:
- di visualizzare e stampare la lista delle richieste di autenticazione all’Identity Provider Cie;
- di inserire e aggiornare i seguenti dati personali associati alla propria Cie (numero di telefonia mobile, numero di telefonia fissa, indirizzo di posta elettronica);
- di richiedere l’invio di una e-mail a fronte di ogni processo di autenticazione a servizi online;
- di gestire la propria Cie e visualizzare, esprimere o revocare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il Ministero, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per i Servizi demografici, assicura il supporto necessario ai Comuni e agli Uffici consolari per il corretto espletamento delle attività connesse all’attuazione del presente Decreto.
Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per i Servizi demografici, assicura il supporto necessario ai Comuni e agli Uffici consolari per il corretto espletamento delle attività connesse all’attuazione del Decreto.
Nel dettaglio, il Dipartimento mette a disposizione quanto segue:
- l’identità digitale CieId;
- le funzioni di autenticazione con la CieId;
- il Portale di federazione per i fornitori dei Servizi;
- il Portale dell’Identità del cittadino CieId, per la sua gestione da parte del cittadino;
- il Sistema di gestione del numero univoco casuale associato alla Carta per il suo utilizzo;
- i servizi per il recupero del Puk della Cie;
- un software per generare la firma elettronica avanzata con la Cie e la sua verifica;
- un servizio di “help desk” per il cittadino e per i fornitori dei Servizi;
- un registro contenente lo storico delle transazioni di utilizzo della propria CieId;
- le credenziali di autenticazione di livello “1” e “2”;
- un servizio di assistenza tecnica ai Comuni e agli Uffici consolari per l’espletamento delle attività di cui all’art. 8 del presente Decreto.
Related Articles
Spazi pubblicitari: per l’affidamento della gestione ci vuole la gara
Nella Sentenza n. 1871 del 17 ottobre 2016 del Tar Lombardia, i Giudici precisano che, essendo il mercato degli spazi
Finanza locale: disposto il contributo per il personale proveniente da Ente Tabacchi Italiani
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali ha comunicato che, con il Provvedimento 12 ottobre 2021,
“Decreto Energia”: pubblicata in G.U. la Legge di conversione n. 34 del Dl. n. 17 del 1° marzo 2022
Sulla G.U. n. 98 del 28 aprile 2022 è stata pubblicata la Legge n. 34 del 27 aprile 2022, che
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.