Ilia: istituiti i codici-tributo per il versamento dell’Imposta tramite “F24”

Ilia: istituiti i codici-tributo per il versamento dell’Imposta tramite “F24”

È stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Agenzia delle Entrate la Risoluzione 24 febbraio 2023, n. 10/E, rubricata “Istituzione dei codici-tributo per il versamento, tramite Modelli ‘F24’ e ‘F24 Enti pubblici’ (‘F24 EP’), dell’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), di cui all’art. 1 della Legge della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”.

All’interno della Risoluzione, l’Agenzia ha definito l’istituzione dei codici-tributo necessari per il versamento della nuova Imposta Ilia, entrata in vigore dal 1° gennaio 2023 nella Regione Friuli-Venezia Giulia in sostituzione dell’Imu.

I codici-tributo istituiti sono i seguenti:

· “5900”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per abitazione principale e relative pertinenze – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5901”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5903”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per fabbricati rurali ad uso strumentale – legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5904”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i terreni – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5905”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per le aree fabbricabili – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5906”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel Gruppo catastale ‘D’ e strumentali all’attività economica – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5907” denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D e non strumentali all’attività economica – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5908”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per i fabbricati strumentali all’attività economica diversi da quelli classificati nel Gruppo catastale ‘D’ – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5909”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per gli altri immobili – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5910”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per interessi da attività di accertamento – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”;

· “5911”, denominato “Ilia – Imposta locale immobiliare autonoma per sanzioni da attività di accertamento – Legge Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17”.

L’Agenzia precisa inoltre che, in caso di “ravvedimento”, le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente all’Imposta dovuta.

In sede di compilazione del Modello “F24” i codici sono esposti nella Sezione “Imu e altri Tributi locali”.


Related Articles

“Trattamento di fine servizio” dipendenti pubblici: l’Inps rilascia nuova versione applicativo per il calcolo di quello maturato

Con il Messaggio n. 1038 del 13 marzo 2019, pubblicato sul proprio sito istituzionale, l’Inps ha reso noto il rilascio

Ici: determinazione del valore imponibile per l’applicazione

Nella Sentenza n. 13567 del 30 maggio 2017 della Corte di Cassazione, una Società impugnava gli avvisi di accertamento con

Informativa antimafia interdittiva: conseguenze qualora intervenga in corso di esecuzione di un contratto

Nella Sentenza n. 3247 del 20 luglio 2016 del Consiglio di Stato, Sezione Quarta, i Giudici rilevano che se l’informativa

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.