Liste elettorali: disponibili i Modelli per la rilevazione semestrale delle Sezioni e degli iscritti

Il Ministero dell’Interno-Direzione centrale della Finanza locale ha pubblicato il 17 giugno 2019 sul proprio sito istituzionale i Modelli per la trasmissione dei dati relativi alla rilevazione semestrale delle Sezioni elettorali e degli iscritti nelle Liste elettorali.
Il primo Modello, denominato “G-125. Rilevazione delle sezioni elettorali e degli iscritti nelle Liste elettorali al 30 giugno 2019”, riguarda la rilevazione delle Sezioni elettorali e degli iscritti nelle Liste elettorali al 30 giugno 2019 ed è composto da 3 parti dedicate, rispettivamente, a “Sezioni e iscritti”, “Iscritti”, e “Consigli circoscrizionali”.
Il secondo, “G-DN/125. Rilevazione delle variazioni apportate alle Liste elettorali con la seconda revisione dinamica del 2018 (luglio 2019)”, ha invece per oggetto la rilevazione delle variazioni apportate alle Liste elettorali con la seconda revisione dinamica del 2019 (mese di luglio 2019) e del numero dei cittadini di Stati membri dell’Ue iscritti nelle Liste elettorali aggiunte per le Elezioni comunali.
Ricordiamo che la disciplina dell’elettorato attivo e quindi anche della tenuta e revisione delle Liste elettorali è disciplinata dal Dpr. n. 223/1967. In particolare, l’art. 6 prevede che ogni Comune disponga di uno Schedario elettorale formato da 2 Compartimenti contenenti le schede di coloro che debbono essere cancellati dalle Liste e quelle di coloro che debbono esservi iscritti.
Posto che questi 2 Compartimenti costituiscono la base per la revisione semestrale delle Liste e per le variazioni periodiche, questi devono essere costantemente tenuti aggiornati sulla base di quanto emerge dai Registri dello Stato civile, dall’Anagrafe e dagli atti e documenti della Pubblica Autorità in merito alla capacità elettorale dei cittadini.
La Giunta municipale ha facoltà di verificare quando lo ritenga opportuno, e, in ogni caso, nei mesi di gennaio e luglio, la regolare tenuta dello schedario elettorale in parola.
Related Articles
Notifiche: valide le notifiche degli atti effettuati tramite poste private con raccomandata A/R
Nella Sentenza n. 8416 del 26 marzo 2019 della Corte di Cassazione, verrà trattato un importante aspetto della notifica dei
Tarsu: la Tassa è dovuta anche in presenza di atti vandalici
Nell’Ordinanza n. 18854 del 23 settembre 2015 della Corte di Cassazione, in tema di Tarsu, sulla base degli artt. 62
Iva sui “dpi”: non si applica il regime agevolato per i saponi che non hanno proprietà disinfettanti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 370 del 17 settembre 2020, ha precisato l’applicabilità del regime
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.