Tutti i Comuni in “Anpr”: per Brunetta “Italia unico Comune di 60 milioni di abitanti”

Il 18 gennaio 2022, con il subentro del Comune siciliano di San Teodoro, si è completato il percorso per portare tutti i Comuni italiani dentro l’Anagrafe nazionale della popolazione residente. I cittadini italiani residenti nei 7.903 Comuni del Paese e quelli all’estero iscritti “all’Aire” possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici, stampare certificati e fruire dei servizi disponibili online, in modo facile e sicuro. Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha dichiarato in merito che, “grazie all’adesione dell’ultimo Comune ad ‘Anpr’, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente, l’Italia è finalmente un unico Comune di 60 milioni di abitanti”. Da oggi tutti i cittadini potranno accedere al proprio profilo utente collegandosi al sito www.anagrafenazionale.interno.it, indicando il recapito, email o numero di telefono, dove ricevere in automatico le notifiche delle risposte ricevute dal Comune. Sarà possibile ottenere autocertificazioni e certificazioni per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare. Dai certificati di nascita, matrimonio, cittadinanza, esistenza in vita, residenza, allo Stato civile e di famiglia”.
Un passo concreto verso il Principio “once only”, secondo il quale le Pubbliche Amministrazioni devono evitare di chiedere ai cittadini e alle imprese informazioni che già possiedono. I vantaggi saranno molti: procedure più rapide e semplici, sicurezza dei dati, affidabilità, risparmio di tempo dovuto alla semplificazione della comunicazione tra le Amministrazioni, riduzione degli errori. Nei prossimi mesi sul sito, “Anpr” saranno aggiunti ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure per effettuare il cambio di residenza. Grazie all’Anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento sarà immediatamente consultabile dagli Enti pubblici che accedono alla banca-dati, dall’Agenzia delle Entrate all’Inps, fino alla Motorizzazione civile.
Related Articles
Attestazione Soa: in caso di Rti orizzontale deve essere posseduta da tutti gli esecutori, anche per quote inferiori a 150.000 Euro
Nella Delibera n. 1137 del 22 dicembre 2020 dell’Anac, in una gara per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle
Rendite catastali: motivazione atto di riclassamento catastale
Nella Sentenza n. 3650/02/14 del 28 ottobre 2014 della Ctp Lecce, viene contestata l’attribuzione standardizzata di una nuova rendita catastale.
Inadempimenti retributivi e irregolarità fiscali: quando è legittima l’esclusione
Nella Sentenza n. 1984 del 26 luglio 2016 del Consiglio di Stato, Sezione Quinta, l’oggetto del giudizio concerne una procedura
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.