Sofia Napolitano scomparsa a Torino, ancora nessuna traccia della giovane
(Adnkronos) – Sono ancora ore di angoscia per la famiglia di Sofia Napolitano, la 20enne scomparsa da lunedì 15 settembre a Torin, dalla zona di Città Giardino a Mirafiori. Diversi gli appelli della famiglia, primo tra tutti quello della mamma Patrizia Pignalosa, che su Facebook ha pubblicato un post con una foto della ragazza. “Ha […]
Furlani, oro mondiale e lacrime: “Faccio ciò che amo, grazie Italia”
(Adnkronos) – Mattia Furlani trionfa ai Mondiali di atletica e vince l’oro nel salto in lungo grazie a una gara da incorniciare. Il lunghista azzurro, da oggi dominatore incontrastato della specialità dopo il successo pochi mesi fa anche ai Mondiali indoor di Nanchino, non ha nascosto la commozione ai microfoni di Rai Sport: “Non so […]
Idrico: Salvini firma Decreto stralcio “Pniissi” per un miliardo di Euro, via libera a 75 Interventi per la Sicurezza e il contrasto alla siccità

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il Decreto che approva lo stralcio 2025 del “Pniissi”, con cui si destina un importo complessivo di 957.062.827,86 Euro al finanziamento di 75 Interventi per la mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità
Mercato e Concorrenza: audizione di Busìa, “Obbligo di indicare il titolare effettivo dell’impresa”

Anac rende noto il contenuto dell’Audizione del Presidente Busìa, tenutasi giovedì 1° settembre 2025 al Senato. “Più concorrenza sui ‘servizi pubblici locali’, maggiore semplificazione ed efficacia dei nuovi poteri sanzionatori assegnati ad Anac, valorizzazione della ‘Piattaforma unica della Trasparenza’” tra le richieste
Mici, psicologo: “Per aderenza terapeutica cruciale alleanza medico-paziente”
(Adnkronos) – “Costruire un’alleanza terapeutica tra i sanitari, i pazienti e i caregiver è fondamentale. E’ questa alleanza che orienta poi concretamente il vissuto della persona e il modo con cui si rapporta e gestisce la sua patologia”. Così David Lazzari, direttore Uoc Psicologia Ao di Terni e past president Cnop, Consiglio nazionale Ordine degli […]
Criteri territoriali nelle Gare pubbliche: sono legittimi se usati come punteggio premiale e non come requisito di accesso

Delibera n. 130 del 2 aprile 2025 Una Ditta ha chiesto di valutare se fosse legittima la presenza, in una Gara pubblica, di 2 criteri di valutazione dell’offerta che premiavano le Imprese con sede operativa nel territorio interessato dal Servizio. Secondo la Ditta, queste clausole territoriali favorivano indebitamente le Imprese locali e limitavano la concorrenza, […]
Contratto di avvalimento: la mancanza di marcatura temporale non comporta l’esclusione dalla Gara

Delibera n. 128 del 2 aprile 2025 Una Ditta esclusa da una Gara pubblica ha chiesto all’Anac di valutare se fosse legittima l’esclusione motivata dalla mancata presentazione, entro il termine previsto, di un contratto di avvalimento con data certa, in particolare privo di marcatura temporale. La Ditta ha spiegato di aver inviato nei termini un […]
Commissione di gara: nomina e competenze

Delibera n. 162 del 16 aprile 2025 Nella fattispecie in esame, una Società ha contestato la regolarità della nomina della Commissione giudicatrice in una gara pubblica. Secondo quanto sostenuto, la Commissione sarebbe stata nominata da un soggetto che non apparteneva alla Stazione appaltante e includeva persone che si sarebbero autocandidate per il ruolo, senza un’adeguata […]
Mici, Armuzzi (Humanitas): “Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva”
(Adnkronos) – “E’ stato documentato che”, in presenza di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), “il paziente non aderente alla terapia ha un rischio 5 volte superiore di recidivare durante il decorso clinico della sua malattia cronica, dato associato anche a un aumento delle ospedalizzazioni. Inoltre, quando il paziente recidiva, la malattia progredisce e questo si […]
Atti di gara: devono essere rispettati i Principi di proporzionalità, trasparenza e concorrenza

Delibera n. 160 del 16 aprile 2025 Alcune Imprese hanno contestato le regole stabilite in una Gara pubblica, ritenendo che fossero troppo rigide e poco chiare. In particolare, è stato segnalato che i requisiti economici e tecnici richiesti per partecipare erano eccessivi rispetto al valore dell’appalto. Si chiedeva infatti un fatturato annuo minimo molto elevato […]