Imu e successione: gli eredi rispondono solo pro-quota e non in solido

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 11097 del 28 aprile 2025 La controversia in esame ha origine dal ricorso presentato da una contribuente, in qualità di erede, contro 3 avvisi di accertamento emessi per il mancato o parziale pagamento dell’Imu relativa agli anni 2014, 2015 e 2016, riferita a un immobile appartenuto a un familiare deceduto. […]

Esenzione Tari per magazzini collegati alla produzione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 11476 del 1° maggio 2025 Nel caso in trattazione, la controversia riguarda un’Impresa che ha contestato l’assoggettamento a Tari di alcune aree aziendali, sostenendo che si trattasse di magazzini strettamente collegati all’attività produttiva e quindi esclusi dalla parte variabile del Tributo, in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 649, […]

Re Carlo rivede Harry, ma la regina Camilla resta “furiosa”

(Adnkronos) – Re Carlo e il principe Harry si sono visti all’inizio del mese a Londra per un tè. L’udienza concessa dal sovrano al figlio è durata poco più di 50 minuti, ma è bastata per riavvicinarsi dopo 19 mesi che non si vedevano. Se è vero, però, che l’incontro fra il sovrano e il […]

Guida la jeep di Barbie in strada, arrestato: “Non volevo andare a piedi”

(Adnkronos) – Va al supermercato al volante della jeep di Barbie e viene arrestato per guida in stato di ebbrezza. Il protagonista della vicenda è Kasper Lincoln, che nella località canadese di Prince George è stato bloccato da una pattuglia della Royal Canadian Mounted Police. L’uomo viaggiava in strada alla guida della jeep giocattolo, indicata […]

Classamento catastale: la Cassazione chiarisce che il Comune può delimitare le “microzone” anche oltre i termini iniziali

Tributinews n. 15/2025 Corte di Cassazione, Ordinanza n. 9278 dell’8 aprile 2025 Nella fattispecie in esame, la questione controversa nasce dalla contestazione di un contribuente contro la variazione della Categoria catastale di 2 sue unità immobiliari, passate da A/2 ad A/1, con conseguente aumento della rendita. L’Agenzia delle Entrate aveva effettuato questa modifica sulla base […]

Notifica degli atti tributari e termini di impugnazione

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13348 del 19 maggio 2025 La vicenda riguarda un ricorso presentato da una Società contro un avviso di accertamento Tari inviato dal Comune tramite posta ordinaria. La Società sosteneva di aver ricevuto l’atto in una data diversa da quella indicata nell’intestazione, ma l’unico elemento a sostegno di questa affermazione era […]

Incentivi per funzioni tecniche: impossibilità di riconoscimento al personale che svolge attività di tipo finanziario o amministrativo

Corte dei conti Puglia, Delibera n. 86 del 13 giugno 2025 Nella fattispecie in esame, la questione controversa riguarda l’ambito di applicazione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dal Dlgs. n. 36/2023, in particolare dall’art. 45, che ha sostituito il precedente art. 113 del Dlgs. n. 50/2016. In particolare, una Pubblica Amministrazione ha chiesto […]

Requisiti tecnico-professionali: non utilizzabile l’esperienza progettuale svolta da una figura interna quando era dipendente pubblico

Consiglio di Stato, Sentenza n. 5407 del 20 giugno 2025 Una Società si è vista annullare l’aggiudicazione di una gara pubblica per Servizi di architettura e ingegneria, poiché aveva fatto valere come requisito tecnico-professionale un’esperienza progettuale svolta da una figura oggi interna alla Società, ma maturata quando era ancora dipendente di un Ente pubblico. Secondo […]