“Premi Agenda Digitale 2018”: aperte le iscrizioni

Anche per quest’anno si rinnova l’iniziativa “Premi Agenda Digitale 2018”, sostenuta dal Politecnico di Milano – “Osservatori Digital Innovation”, in collaborazione con il Ministero per la P.A..

Tra gli obiettivi del Premio ci sono, il sostegno alla cultura dell’innovazione digitale nel ns. Paese e la condivisione delle migliori esperienze della digitalizzazione. Si può inviare la propria candidatura compilando il form allegato al Comunicato in commento (non tutte le domande sono obbligatorie) e candidandosi così per una delle seguenti categorie:

  • Attuazione dell’Agenda Digitale: sono previsti casi di efficace digitalizzazione condotti su scala nazionale o internazionale;
  • Agende Digitali Regionali: casi di efficace digitalizzazione condotti a livello regionale;
  • Agende Digitali degli Enti Locali: casi di efficace digitalizzazione condotti a livello di Province e Comuni.

Possono essere presentati Progetti realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni o da Imprese per la P.A. o di pubblica utilità (servizi o Piattaforme a libero accesso dei cittadini). Ogni Ente o Azienda può presentare un massimo di 3 Progetti, anche già candidati in scorse edizioni del Premio, ad esclusione dei Progetti vincenti. Inoltre, sono ammessi anche i casi avviati dopo il 1° gennaio 2015, purché abbiano già prodotto risultati.

Verranno decretati 3 casi vincitori, uno per ogni categoria, sia dal team dell’Osservatorio che da una giuria qualificata, in base ai seguenti criteri (in parentesi è specificato il peso attribuito a ogni criterio):

  • Diffusione della soluzione (0,25): estensione dell’area servita e numero di cittadini coinvolti;
  • Impatto della soluzione (0,25): impatto sui processi, le professionalità, le relazioni all’interno della P.A. di riferimento o impatto sociale in caso di servizi e/o Piattaforme di pubblica utilità realizzati da privati;
  • Rilevanza e replicabilità della soluzione (0,2): rilevanza rispetto alle priorità dell’Agenda Digitale italiana e potenziale riutilizzabilità dell’esperienza in contesti diversi da quello in cui è stata realizzata;
  • Governance del Progetto (0,1): utilizzo di adeguate politiche di governo del cambiamento, piani di formazione, coinvolgimento, tavoli di lavoro, ecc.;
  • Innovatività tecnologica (0,1): applicazione di tecnologie allo stato dell’arte, novità tecnologica dell’applicazione;
  • Modalità di realizzazione del progetto (0,1): eventuale utilizzo di fondi europei (“Horizon 2020”, “Fesr”, ecc.), partnership pubblico-private e strumenti innovativi di

Ogni Progetto sarà valutato su una scala da 1 a 5 per ognuno dei 6 criteri. I punteggi saranno mediati utilizzando i pesi sopra specificati e permetteranno di generare con il punteggio maggiore i 9 Progetti che saranno i finalisti (3 per categoria). Questi ultimi saranno avvisati in anticipo per presentare il loro Progetto mediante uno speech o un video di presentazione. Il tutto avverrà durante la premiazione, che si svolgerà il 13 dicembre 2018 a Roma, in occasione del Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio. Sarà garantita un’alta visibilità mediatica e istituzionale, oltre che la pubblicazione dei casi finalisti all’interno di un’importante testata di settore.

Il termine per le iscrizioni è tassativamente per venerdì 26 ottobre 2018.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link o contattare direttamente per e-mail Marta Cafarelli (marta.cafarelli@osservatori.net).

di Elisa Erriu