Conferenza Unificata: via libera allo Schema di Dpcm. su Soggetti aggregatori e di Dlgs. su Cooperazione amministrativa fiscale

Nel corso della Seduta ordinaria della Conferenza Unificata del 6 novembre 2025 sono stati approvati diversi Provvedimenti di interesse per le Amministrazioni territoriali, riguardanti Appalti pubblici, Cultura, Parità di genere e Cooperazione fiscale europea

Come si apprende dal Report pubblicato sul sito web istituzionale, si è svolta il 6 novembre 2025 la Seduta ordinaria della Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.
Nel corso della Riunione sono stati approvati diversi Provvedimenti di interesse per le Amministrazioni territoriali, riguardanti Appalti pubblici, Cultura, Parità di genere, e Cooperazione fiscale europea.

Intesa sui Soggetti aggregatori

È stata sancita l’Intesa sullo Schema di Dpcm. – predisposto di concerto con il Mef – che definisce i requisiti per l’iscrizione all’Elenco dei Soggetti aggregatori, previsto dal Decreto-legge n. 66/2014.
La Misura ha l’obiettivo di rafforzare il Sistema nazionale delle Centrali di committenza, promuovendo economie di scala e maggiore efficienza negli acquisti pubblici, in linea con i Principi del nuovo “Codice dei Contratti”.

Cultura: designato il Presidente della Giuria per il titolo di “Capitale italiana della Cultura 2028

Raggiunta l’Intesa anche sul Decreto del Ministro della Cultura relativo alla designazione del Presidente della Giuria per l’assegnazione del titolo di “Capitale italiana della Cultura 2028”. La procedura segna l’avvio formale del percorso di selezione delle Città candidate, con l’obiettivo di valorizzare i territori attraverso la promozione di progetti culturali e turistici ad alto impatto sociale ed economico.

Parere sul Decreto di attuazione della Direttiva UE sulla Cooperazione amministrativa fiscale

La Conferenza ha espresso Parere favorevole sullo Schema di Decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2023/2226, volta a rafforzare la Cooperazione amministrativa nel Settore fiscale tra Stati membri.
Il Provvedimento introduce nuove modalità di scambio di informazioni, strumenti di controllo più efficaci, e meccanismi di coordinamento contro l’evasione e l’elusione fiscale a livello transnazionale.

Deliberazione sulle indennità dei Consiglieri di parità

È stata inoltre assunta la Deliberazione che definisce i criteri di attribuzione delle indennità mensili per i Consiglieri e le Consigliere di parità regionali, metropolitani e provinciali per il biennio 2025-2026, in attuazione del Dlgs. 198/2006. La Misura assicura la continuità dell’attività di tutela e promozione delle pari opportunità sui territori, riconoscendo il ruolo di raccordo istituzionale dei Consiglieri di parità nel contrasto alle discriminazioni di genere nel lavoro.

Sharing mobility: rendicontazione delle risorse

Infine, il Governo ha fornito un’informativa sulla rendicontazione dei fondi destinati ai Progetti di sharing mobility, assegnati con Decreto Mit n. 417/2022, successivamente modificato dal Decreto n. 348/2024.
Le risorse, destinate a Comuni e Città metropolitane, finanziano interventi per la Mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni nelle Aree urbane.