Agevolazioni “prima casa”

Nell’Ordinanza n. 14596 del 29 maggio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di Ici, ai fini della spettanza della detrazione prevista per le abitazioni principali (per tale intendendosi, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica), dall’art. 8 del Dlgs. n. 504/1992, come modificato dall’art. 1, comma 173, lett. b), della Legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007, occorre che il contribuente provi che l’abitazione costituisce dimora abituale non solo propria, ma anche dei suoi familiari, non potendo sorgere il diritto alla detrazione ove tale requisito sia riscontrabile solo per il medesimo.