Agevolazioni “prima casa”

Nell’Ordinanza n. 14596 del 29 maggio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di Ici, ai fini della spettanza della detrazione prevista per le abitazioni principali (per tale intendendosi, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica), dall’art. 8 del Dlgs. n. 504/1992, come modificato dall’art. 1, comma 173, lett. b), della Legge n. 296/2006, con decorrenza 1° gennaio 2007, occorre che il contribuente provi che l’abitazione costituisce dimora abituale non solo propria, ma anche dei suoi familiari, non potendo sorgere il diritto alla detrazione ove tale requisito sia riscontrabile solo per il medesimo.
Related Articles
Consorzio di sviluppo industriale: costituzione di un apposito Fondo vincolato
Nella Delibera n. 28 del 14 marzo 2017 della Corte dei conti Umbria, un Comune ha chiesto un parere in
Sanzioni Istat: Anci, “Annullare o prorogare termini per piccoli Comuni”
“Ribadiamo l’importanza del rispetto, da parte degli Enti Locali, delle scadenze relative agli adempimenti amministrativi. Ma sulla questione ancora aperta
Incidentalità stradale causata da alcol e droga: pubblicato un Avviso per finanziare Progetti di prevenzione e contrasto
Un Avviso rivolto ai Comuni capoluogo di Regione, di Provincia e Provincia autonoma per sostenere Progetti sperimentali finalizzati alla promozione, al coordinamento e
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.