Appalti: gli affidamenti “in house” a Società non totalmente pubbliche sono legittimi

Appalti: gli affidamenti “in house” a Società non totalmente pubbliche sono legittimi

Il Consiglio di Stato, Sezione consultiva, con il Parere n. 298 del 30 gennaio 2015, si è espresso sulla possibilità di affidamento “in house” di prestazioni di servizio in via diretta, senza una gara. Nella fattispecie in esame, il quesito posto ai Giudici riguardava un affidamento diretto di servizi informatici, da parte del Ministero dell’Istruzione, ad un Consorzio interuniversitario partecipato da 2 Enti di ricerca pubblici e da 69 Università, di cui 2 private. Il Consiglio di Stato, in riferimento alla materia in questione, ha statuito che l’affidamento risulta legittimo anche se la Società affidataria detiene partecipazioni di

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Finanza locale: erogati i fondi per le Opere pubbliche negli Enti Locali che si trovano nella condizione di scioglimento

Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, con il Comunicato n. 3 del 7 novembre 2022,

Tasi: chiarimenti del Mef in merito all’obbligo di presentazione della Dichiarazione

Il Mef-Dipartimento delle Finanze, con la Circolare 3 giugno 2015, n. 3/DF, pubblicata sul proprio sito web istituzionale e avente

Diritto di prelazione ai dipendenti in caso di trasferimento della titolarità di una Farmacia comunale a seguito di una procedura di gara

Avvocato Generale Gerard Hogan, 2 ottobre 2019 n. C-465/18 Sulla illegittimità di una norma nazionale che conferisce un diritto di