Benefici “prima casa”: in caso di comunione legale tra coniugi, quel che rileva è che il cespite acquistato sia destinato a residenza familiare

Nell’Ordinanza n. 11225 dell’11 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in materia di Imposta di registro e dei relativi benefici per l’acquisto della prima casa, ai fini della fruizione degli stessi, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 118/1985, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile va riferito alla famiglia. Con la conseguenza che, in caso di comunione legale tra coniugi, quel che rileva è che il cespite acquistato sia destinato a residenza familiare, mentre non assume rilievo in senso contrario la circostanza che uno dei coniugi non abbia la residenza anagrafica in tale Comune, e ciò in ogni ipotesi in cui il bene sia divenuto oggetto della comunione ai sensi dell’art. 177 del Cc., quindi sia in caso di acquisto separato che congiunto dello stesso.
Related Articles
Ufficiali di Stato civile: pubblicato il nuovo elenco
Con una Nota diffusa il 6 ottobre sul proprio sito, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per i Servizi demografici,
“Pnrr”: Ecosistemi dell’Innovazione al Sud, avvio fase della procedura negoziale
Sul sito ufficiale del Ministero del Sud e della Coesione territoriale, in data 30 dicembre 2021, è stata data comunicazione
Imposta di registro: esclusione della regola della solidarietà tributaria degli eredi
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 22426 del 22 ottobre 2014,ha accolto il ricorso proposto da un contribuente in
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.