Bilancio di previsione e atti di programmazione in relazione alle risorse richieste con la partecipazione a Bandi “Pnrr”

Il testo del quesito:
“Un Comune, nel 2022 in esercizio provvisorio, ha partecipato ad un bando “Pnrr” e chiede se gli importi richiesti devono essere inseriti nel bilancio di previsione 2022/2024 in approvazione e correlativamente se occorre preliminarmente o meno procedere all’aggiornamento del Piano del Dup e anche del ‘Piano delle opere pubbliche’”.
La risposta dei ns. esperti:
L’art. 6-bis del Dl. n. 152/2021, stabilisce la possibilità di espletare le procedure di affidamento delle attività di progettazione (non preliminare) per partecipare ai bandi “Pnrr” anche in mancanza di una specifica previsione degli interventi nel “
Related Articles
Trasferimenti erariali: restituite ai Comuni le somme erroneamente versate allo Stato a titolo di tributo locale
Con un Comunicato pubblicato il 22 dicembre 2020 sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza
Tar Sardegna: è vietato riservare spazi di sosta ai dipendenti comunali sulla via pubblica
Nella Sentenza n. 635 del 19 novembre 2020 del Tar Sardegna, il Responsabile dell’Area Tecnica di un Comune con un
“Pnrr” e Comuni: nel 2021 varati bandi per circa 25 miliardi
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Tempo e capacità di misurare l’impatto sul territorio dell’impiego delle risorse sono
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.