Cancellazione residui attivi inesigibili in sede di riaccertamento straordinario

Nella Sentenza n. 4 del 24 aprile 2020 della Corte dei conti, Sezioni Riunite, la questione controversa in esame riguarda l’interpretazione da dare all’effettiva portata applicativa del riaccertamento straordinario dei residui nel passaggio dal tradizionale Sistema contabile previsto dal Testo unico al Sistema di norme derivante dal Dlgs. n. 118/2011, con il quale è stata introdotta la cosiddetta contabilità “armonizzata”.
In particolare, si tratta di stabilire se è ammissibile la cancellazione, in occasione del riaccertamento straordinario previsto dall’art. 3, comma 7, del Dlgs. n. 118/2011, di residui attivi che avrebbero dovuto essere espunti dal conto del bilancio all’esito
Related Articles
Enti in “Pre-dissesto”: l’Orientamento della Corte dei conti sugli effetti della Sentenza della Corte Costituzionale n. 18/2019
Nell’Adunanza del 12 aprile 2019, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha approvato (Deliberazione n. 8/SezAut/2019/Qmig) un Orientamento per
Le disposizioni integrative e correttive dell’armonizzazione: note di prima lettura
Un punto di arrivo, per un punto di partenza: il Dlgs. n. 126/14, pubblicato il 28 agosto 2014 sulla G.U.
Ciclovie turistiche: in G.U. il Decreto che sblocca le risorse per progetti e cantieri
E’ stato pubblicato in G.U. n.18/19, il Decreto interministeriale 29 novembre 2018, concernente la “Progettazione e realizzazione di un sistema
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.