Nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2025, è stato pubblicato il Decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per le Consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”.
Il Provvedimento, in vigore dal 20 marzo 2025, punta a favorire la partecipazione elettorale, migliorare l’organizzazione del voto e potenziare la digitalizzazione dei Sistemi elettorali.
Estensione degli orari di voto
Le operazioni di voto si terranno:
- domenica: dalle ore 7:00 alle 23:00;
- lunedì: dalle ore 7:00 alle 15:00.
Tale disposizione si applica a tutte le Consultazioni elettorali e referendarie del 2025, escluse quelle già indette prima dell’entrata in vigore del Decreto.
Voto per gli elettori temporaneamente fuori Sede
Gli elettori domiciliati in una Provincia diversa da quella di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche potranno esercitare il diritto di voto nel Comune di domicilio. Per farlo, dovranno presentare una Domanda entro 35 giorni dalla data del voto, accompagnata da documentazione che attesti la loro condizione.
Aumento dei compensi per i Componenti dei Seggi
Per i Membri dei Seggi elettorali è previsto un incremento del 15% degli onorari forfettari, in considerazione della maggiore durata delle operazioni di voto.
Potenziamento della digitalizzazione elettorale
Viene istituito un Fondo da 800.000 Euro annui (2025-2027) per:
- rafforzare la sicurezza del “Sistema informativo elettorale” (“Siel”);
- implementare misure contro le intrusioni informatiche;
- migliorare i Servizi digitali legati ai processi elettorali.
Inoltre, presso il Ministero dell’Interno sarà creata una nuova posizione dirigenziale per supportare la digitalizzazione dei Sistemi elettorali.
Semplificazione della sottoscrizione delle Liste elettorali
Gli Elettori impossibilitati ad apporre una firma autografa per impedimenti fisici potranno sottoscrivere digitalmente le Liste dei candidati.