Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 40 del 29 marzo 2017, sono state istituite le causali Inps ai fini della riscossione, tramite i Modelli “F24” e “F24EP”, dei contributi Inps – Gestione ex Inpdap.
In particolare, l’Inps ha richiesto all’Agenzia l’istituzione della causale per la riscossione della “contribuzione alla Cassa unica del credito – Pensionati aderenti di cui al Dm. 45/07” e di quelle per la riscossione della contribuzione accertata a seguito di “Note di rettifica” sulle denunce inviate (Enti pubblici), di competenza dell’Inps-“Gestione ex Inpdap”, da utilizzare nei Modelli “F24” e “F24EP”.
Con l’art. 1, comma 347, della Legge n. 266/05, è stato esteso l’accesso alle prestazioni creditizie agevolate erogate dall’Inpdap anche ai pensionati, già dipendenti pubblici, che fruiscono di trattamento a carico delle gestioni pensionistiche del citato Istituto, ivi compresa l’iscrizione alla gestione unitaria autonoma di cui all’art. 1, comma 245, della Legge n. 662/96, nonché ai dipendenti o pensionati di Enti e Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del Dlgs. n. 165/01, iscritti ai fini pensionistici presso Enti o Gestioni previdenziali diverse dall’Inpdap.
Il Mef, con Dm. n. 45/07, ha adottato il regolamento di attuazione del citato art. 1, comma 347, della Legge n. 266/05.
L’art. 1, di detto Decreto, prevede infatti fra i suoi destinatari:
– i pensionati già dipendenti pubblici che fruiscono di trattamento a carico delle gestioni pensionistiche dell’Inpdap;
– i dipendenti o pensionati di Enti e Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del Dlgs. n. 165/01, iscritti ai fini pensionistici presso Enti o Gestioni previdenziali diverse dall’Inpdap.
Per consentire, pertanto, il versamento dei suddetti contributi mediante i Modelli di pagamento “F24” e “F24EP”, si istituiscono le seguenti causali:
-“P910” – “Contribuzione Cassa Unica del credito – Pensionati aderenti di cui al Dm. 45/07”;
-“P169” – “Cassa Ctps – Contributi da note di rettifica”;
-“P269” – “Cassa Cpdel – Contributi da note di rettifica”;
-“P369” – “Cassa Cpi – Contributi da note di rettifica”;
-“P469” – “Cassa Cpug – Contributi da note di rettifica”;
-“P569” – “Cassa Cps – Contributi da note di rettifica”;
-“P669” – “Cassa Inadel – Contributi da note di rettifica”;
-“P769” – “Cassa Enpas – Contributi da note di rettifica”;
-“P869” – “Cassa Enpdep – Contributi da note di rettifica”;
–“P969” – “Cassa Unica del credito – Contributi da note di rettifica”.
In sede di compilazione del Modello “F24EP”, le suddette causali contributo devono essere riportate in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nel campo “Sezione”, la lettera “Q”;
– nel campo “Codice”, la sigla Provincia della sede provinciale/territoriale Inps – “Gestione ex Inpdap”, ricavabile dalla “Tabella T2 – sigla delle province italiane”, pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
– nel campo “estremi identificativi” (formato da 17 caratteri), i dati in base alle istruzioni fornite dall’Istituto;
– nel campo “riferimento A”, il mese e l’anno di inizio competenza del contributo, nel formato “MM/AAAA”;
– nel campo “riferimento B”, il mese e l’anno di fine competenza del contributo, nel formato “MM/AAAA”.