Cultura e Sostenibilità: dal Mase 2,3 milioni per Progetti che promuovono la “Strategia nazionale per lo Sviluppo sostenibile”

È stata approvata la Graduatoria dei Progetti “Cultura per la Sostenibilità”, finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, finalizzati a sensibilizzare e promuovere la Cultura ambientale nel Paese. Lo fa sapere una Notizia pubblicata sul sito del Mase in data 1° febbraio 2023.
Come si apprende dalla Nota, si tratta di una Misura che ha visto la partecipazione di numerosi attori, a testimonianza del forte interesse sul tema. L’educazione alla Sostenibilità è infatti tra gli obiettivi prioritari del Mase.
“Un cittadino consapevole è alleato fondamentale nella sfida che ci attende”, ha dichiarato il Viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica, Vannia Gava.
Sono quasi 100 le Istanze pervenute, cifre che hanno portato il Ministero ad incrementare la dote finanziaria, inizialmente ammontante a Euro 480.000, portandola ad Euro 2,3 milioni. Lo strumento mira ad incentivare iniziative di promozione della “Strategia di sviluppo nazionale per lo Sviluppo sostenibile”, della durata annuale, attraverso momenti di approfondimento e conoscenza come rassegne, convegni, pubblicazioni, eventi e qualsivoglia altro spazio di interazione e diffusione della cultura della Sostenibilità.
Tra i destinatari Comuni, Università, Fondazioni, Associazioni ed Enti di Ricerca no profit, le cui attività sono dedicate in via prioritaria ai temi connessi.
Il Sottosegretario Barbaro si è detto “particolarmente compiaciuto” per l’alta adesione degli Operatori all’Avviso, aggiungendo che si tratta di “un successo a cui si aggiunge anche il terzo Sportello del Programma sperimentale ‘Mangiaplastica’ riservato ai Comuni nell’ambito di una Misura che vanta una dotazione complessiva pari a Euro 27 milioni. Questo Governo crede in una cultura concreta della tutela dell’Ambiente e della partecipazione dei cittadini ad una pratica di sensibilità sui temi dell’impatto ambientale”.
Related Articles
Armonizzazione: la Commissione Arconet chiarisce interventi di semplificazione riguardanti la contabilità in relazione a “Pnrr” e “Pnc”
Il 15 dicembre 2021 è stata pubblicata, sul Portale della Commissione Arconet, la Faq n. 48 con la quale sono
Criteri di valutazione dell’offerta: devono essere distinti dai criteri soggettivi di qualificazione
Nella Delibera n. 712 del 24 luglio 2018 dell’Anac, la questione oggetto dell’Istanza di Parere riguarda la legittimità dei criteri
Contenzioso P.A.: il Tar interviene sui limiti al diritto di accesso ai pareri legali
Nella Sentenza n. 1193 dell’11 ottobre 2016 del Tar Puglia, i Giudici si esprimono sui limiti al diritto di accesso
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.