“Decreto Milleproroghe”: in Gazzetta Ufficiale il Dl. n. 198/2022, disposto lo slittamento di numerosi termini

“Decreto Milleproroghe”: in Gazzetta Ufficiale il Dl. n. 198/2022, disposto lo slittamento di numerosi termini

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 il Decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. “Decreto Milleproroghe”).

Il Decreto, in vigore dal 30 dicembre 2022, introduce una serie di slittamenti di termini eterogenei, alcuni dei quali anche di interesse diretto per gli Enti Locali.

Le proroghe varate spaziano dalla Sanità all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca, passando per il sostegno alle imprese e al made in Italy, Difesa e Sicurezza energetica. Sono inoltre presenti disposizioni in materia di Infrastrutture e Trasporti, Lavoro e politiche sociali e Esteri.

In particolare, si segnalano tra le principali novità di interesse per gli Enti Locali:

  • proroga per determinate assunzioni già adottate dalle Pubbliche Amministrazioni;
  • proroga del termine per la Dichiarazione Imu relativa all’anno di imposta 2021 da parte degli Enti pubblici e privati;
  • proroga per l’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad Asili nido, Scuole dell’infanzia e Centri polifunzionali per i servizi alla Famiglia;
  • proroga della sospensione dei termini di prescrizione degli obblighi contributivi riferiti alle gestioni previdenziali dei pubblici dipendenti e del termine entro il quale le Pubbliche Amministrazioni che abbiano instaurato rapporti di co.co.co sono tenute a versare i contributi per la gestione separata;

Si rimanda al prossimo numero della presente Rivista per il commento dettagliato del Decreto.


Related Articles

Sampdoria, minacce e testa di maiale in pacco recapitato in sede

(Adnkronos) – E’ sempre più teso il clima intorno alla Sampdoria. Questa mattina è stata recapitata una testa di maiale

Notifica a Portiere: è nulla se manca l’attestazione del mancato rinvenimento del destinatario

Nella Sentenza n. 3595 del 10 febbraio 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità statuiscono che, in caso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.