Digitalizzazione: migrati i dati elettorali di tutti i Comuni italiani sulla Piattaforma “Anpr”, al via i nuovi Servizi

Il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio rende noto che tutti i Comuni hanno aderito all’ “Anagrafe nazionale della Popolazione residente”, che contiene ora tutti i dati elettorali

Una Notizia, pubblicata in data 23 settembre 2024 sul sito del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rende noto che tutti i Comuni hanno aderito all’ “Anagrafe nazionale della Popolazione residente”, che contiene ora tutti i dati elettorali. 

Ciò rappresenta un importante traguardo per l’evoluzione digitale del Paese ed è frutto del lavoro di squadra tra il Dipartimento per la Trasformazione digitale, il Ministero dell’Interno e Sogei, ed è stato reso possibile grazie all’impegno di tutti i Comuni italiani.

Come evidenziato dalla Notizia, i benefici, in termini di semplificazione delle Procedure, ricadono sia sui Cittadini che sulle Pubbliche Amministrazioni. I nuovi Servizi consentono, infatti, a tutti i residenti in Italia e ai Cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle Liste elettorali di consultare, tramite l’Area riservata del Portale “Anpr, la propria posizione elettorale, in particolare il Comune e la Sezione presso cui recarsi in occasione delle Consultazioni elettorali. È inoltre possibile richiedere e scaricare telematicamente un Certificato di iscrizione nelle Liste elettorali o un Certificato di godimento dei diritti politici.

Per usufruire dei Servizi, è necessario accedere all’Area riservata di “Anpr” autenticandosi tramite Spid, Cie, Cns o eIDAS.

Inoltre, i Cittadini comunitari, residenti in Italia e non ancora presenti nelle Liste elettorali del Comune di residenza, possono richiederne l’iscrizione direttamente online dall’Area riservata del Portale.

La presenza dei dati elettorali dei Cittadini sull’Anagrafe Nazionale digitale consentirà anche l’evoluzione e la semplificazione delle Procedure legate alla verifica del godimento dei diritti politici.

Un esempio riguarda la Piattaforma “Referendum”, l’Infrastruttura che consente la raccolta di firme per proposte referendarie o per Progetti di Legge di iniziativa popolare, che già oggi utilizza i dati elettorali presenti in “Anpr” per verificare in tempo reale, tramite la “Piattaforma digitale nazionale Dati” di interoperabilità , il diritto di voto dei Cittadini sottoscrittori, evitando onerose richieste di Certificati elettorali ai Comuni interessati.