Edilizia scolastica e “Pnrr”: stanziate le risorse per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici

È stato pubblicato sulla G.U. n. 241 dell’8 ottobre 2021 il Decreto 15 luglio del Ministero dell’Istruzione, relativo all’approvazione dei Piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed Enti di decentramento regionale.
L’importo è pari ad Euro 1.120.253.066. La somma residua, pari ad Euro 4.746.933,76 rispetto allo stanziamento complessivo di Euro 1.125.000.000, è assegnata con successivo Decreto del Ministro dell’Istruzione.
I Piani degli interventi proposti presenti nell’Allegato “A” sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l’esecuzione dei lavori. Il termine entro il quale devono essere affidati i lavori è, per gli Interventi il cui importo lavori è inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, entro e non oltre il 31 agosto 2022.
Per gli Interventi di nuova costruzione o di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza comunitaria, invece, il termine entro il quale devono essere affidati i lavori è il 31 dicembre 2022.
Le somme sono erogate agli Enti beneficiari con la seguente modalità:
- in anticipazione, fino al 20% del finanziamento, all’avvenuta registrazione del presente Decreto da parte degli organi di controllo;
- la restante somma può essere richiesta solo successivamente all’avvenuta aggiudicazione dei lavori e viene erogata sulla base degli stati di avanzamento lavori o delle spese maturate dall’Ente, debitamente certificati dal Responsabile unico del procedimento, fino al raggiungimento del 90% della spesa complessiva al netto del ribasso di gara. Il residuo 10% è liquidato a seguito dell’avvenuto collaudo e/o del certificato di regolare esecuzione.
Le risorse assegnate agli interventi sono trasferite sulle contabilità di Tesoreria unica degli Enti locali e gestite con separata contabilizzazione e rendicontazione.
Al fine di monitorare il programma degli interventi, gli Enti sono tenuti a implementare il sistema di monitoraggio presso il Ministero dell’Istruzione, che costituisce presupposto per le erogazioni e ad aggiornare i dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica.
Gli Enti sono tenuti a osservare per il monitoraggio e per la rendicontazione degli interventi tutte le disposizioni contenute in apposite linee guida. Gli Enti sono tenuti ad apporre su tutti i documenti di riferimento sia amministrativi che tecnici la seguente dicitura “Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.
Si ricorda che le risorse assegnate sono revocate nel caso di mancato rispetto dei termini di cui all’art. 2, commi 3 e 5 del presente Decreto e nel caso di violazione delle disposizioni nazionali e delle direttive europee in materia di contratti pubblici. È disposta, inoltre, la revoca qualora l’intervento finanziato risulti assegnatario di altro finanziamento nazionale o comunitario.
Related Articles
Condanna in primo grado per turbativa d’asta: non costituisce causa di grave inadempimento ai sensi dell’art. 38
Il Legale rappresentante di un’impresa concorrente ad una gara di concessione di servizi viene condannato in primo grado per turbativa
“Split payment”: diffusi gli Elenchi aggiornati per il 2017 delle Società pubbliche nonché quelli per il 2018, sebbene ancora provvisori
Con il Comunicato 31 ottobre 2017, il Dipartimento delle Finanze ha reso nota la pubblicazione, ai sensi dell’art. 5-ter, comma
Servizi sociali: l’Inps rende noti importo e limite di reddito dell’Assegno di maternità concesso dai Comuni
Con la Circolare n. 26 dell’8 marzo 2023, l’Inps ha reso noto l’importo e il limite di reddito relativi all’Assegno
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.