Si svolgeranno il 25 maggio 2014, in concomitanza con quelle europee, le Elezioni comunali 2014. La data di svolgimento delle consultazioni amministrative è stata fissata nel corso del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2014 e resa nota dal Ministero dell’Interno, unitamente al relativo Dm. Interno 20 marzo 2014, con il Comunicato-stampa pubblicato il 21 marzo 2014 sul proprio sito web istituzionale.
Oltre 4.000 i Comuni che andranno alle urne quest’anno. L’eventuale turno di ballottaggio si terrà domenica 8 giugno 2014.
Novità di quest’anno è il fatto che le operazioni di voto si concentreranno nella sola giornata della domenica, dalle ore 7 alle ore 23, anziché articolarsi sul tradizionale week-end. Ricordiamo che questa era stata una delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 147/13 (“Legge di stabilità” 2014) e precisamente dall’art. 1, comma 399.
La misura consentirà di ottenere un significativo risparmio di spesa (l’apposito Fondo per le consultazioni elettorali è stato ridotto, ai sensi del comma 398, di 100 milioni di Euro a partire dal 2014. L’abbattimento dei costi sarà realizzato – oltre che attraverso la riduzione dei rimborsi ai Comuni e del lavoro straordinario dei dipendenti pubblici per l’organizzazione tecnica e l’attuazione delle Elezioni – anche con la previsione di una minore apertura straordinaria degli Uffici comunali per sottoscrivere da parte dei cittadini le liste dei candidati per le Elezioni regionali e per il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, per la consegna dei duplicati e per il loro rinnovo, con una riduzione degli speciali spazi per l’affissione di manifesti elettorali, con l’obbligo di nominarePresidente di seggio un residente del Comune in cui sono ubicati gli Uffici elettorali di Sezione, nonché con la riduzione del formato delle schede elettorali.