Entrate patrimoniali: quali passaggi deve adottare la Provincia nei confronti del Comune nella riscossione coattiva?

Entrate patrimoniali: quali passaggi deve adottare la Provincia nei confronti del Comune nella riscossione coattiva?

di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli

Il testo del quesito:

Se l’atto propedeutico alla riscossione delle entrate patrimoniali resta la diffida, nel caso in cui la Provincia debba procedere alla riscossione coattiva nei confronti di un Comune per un credito Tefa, la prima deve emettere una diffida e messa in mora e poi un accertamento esecutivo, posto che il rapporto tra Provincia e Comune non ha, con riguardo alla Tefa, natura tributaria?

La risposta dei ns. esperti:

Paragonando la procedura di riscossione del Tefa (art. 19 del Dlgs. n. 504/1992) alla procedura di riversamento dell’Imposta di soggiorno (art.

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Gestione economale e tipologie di spese

Nella Sentenza n. 119 del 21 giugno 2021 della Corte dei conti Liguria, la Sezione afferma che le spese di fornitura

Finanza locale: determinazione del compenso spettante ai Revisori degli Enti Locali

Il Ministero dell’Interno-Direzione centrale per la Finanza locale, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, in data 16 dicembre 2022, un Parere

I PROGETTI DEL “PNRR” CHE RIGUARDANO GLI ENTI LOCALI AL CENTRO DEL TERZO TAVOLO TECNICO “Next Generation EU – EuroPA Comune”

Comunicato-stampa n. 12/2021 PRESENTI AL TAVOLO TECNICO ORGANIZZATO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI E DAL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.