Finanza locale: differito il termine per la presentazione del Certificato sull’impiego del contributo per l’indennità di funzione

Finanza locale: differito il termine per la presentazione del Certificato sull’impiego del contributo per l’indennità di funzione

Il Comunicato 27 gennaio 2023 della Direzione centrale per la Finanza locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno informa che, per aderire alle richieste formulate da alcuni Enti, il termine per la presentazione del Certificato sull’impiego del contributo, assegnato ai sensi dell’art. 1, comma 587, della Legge n. 234/2021, per l’anno 2022 è differito al 15 maggio 2023.

Il Comunicato fa seguito al Comunicato 20 gennaio 2023, con il quale il Viminale aveva precisato che il contributo può essere interamente utilizzato dai Comuni beneficiari per l’incremento delle indennità di funzione anche nel caso in cui gli stessi abbiano adottato Deliberazioni di riduzione, parziale o totale, della misura piena dell’indennità prevista dalla normativa all’epoca vigente. 

Inoltre, per quanto riguarda la restituzione delle somme eventualmente non impiegate, il relativo versamento dovrà essere effettuato utilizzando il tipo pagamento “Accredito Tesoreria provinciale Stato per Tabella ‘B’”, indicando al numero conto Banca d’Italia il capitolo di entrata “356003” e al beneficiario “Tesoro dello Stato CF 80226730580” ed inserendo nella causale: “Riversamento parte contributo indennità Amministratori non utilizzata”.


Related Articles

Monetizzazione delle ferie non godute: la Funzione pubblica ribadisce il divieto anche in caso di esigenze di servizio non prorogabili

Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il Parere DFP n. 76251/2020, pubblicato sul proprio sito l’8 marzo scorso, nell’ambito dell’iniziativa

Iva: aliquota ordinaria su cessione di legatori di varici e lacci per emostasi, in quanto non aventi natura protesica per l’infermo

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 624 del 28 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine

“Piano di prevenzione della corruzione”: le Società in controllo pubblico sono tenute ad adottarlo anche se dotate di “Modello 231”

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Autorità nazionale Anticorruzione hanno diffuso il 23 dicembre 2014 un Documento con il

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.