Fondi PNRR per mense scolastiche: finanziati 901 progetti di costruzione e ristrutturazione

Fondi PNRR per mense scolastiche: finanziati 901 progetti di costruzione e ristrutturazione

DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI

CON 103 PROGETTI E 68 MILIONI È LA LOMBARDIA LA REGIONE CHE HA INTERCETTATO PIÙ FONDI PNRR PER MENSE E AMPLIAMENTO TEMPO PIENO

Un totale di 425,5 milioni assegnati, sui seicento disponibili, che andranno a finanziare 901 nuove mense e 31 progetti rigettati. Nel 52% dei casi i fondi PNRR approdano in contesti in cui il servizio era completamente assente. Il 41% delle risorse disponibili andranno a comuni del sud e delle isole, il 15% nel centro Italia e il 44% al nord. Questi alcuni dei numeri che emergono da una elaborazione di Centro Studi Enti Locali basati sulle graduatorie definitive diffuse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e relative al Piano di estensione del tempo pieno e mense, previsto di cui all’Investimento 1.2 della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

L’avviso in questione, così come quello per gli asili nido, ha avuto un iter piuttosto travagliato. Alla prima “chiamata”, la cui scadenza era stata fissata al 28 febbraio 2022, aveva risposto un numero di enti nettamente inferiore alle aspettative. Sono servite due riaperture, con una scadenza slittata prima a luglio e poi all’8 settembre scorso, per avvicinarsi all’obiettivo concordato con Bruxelles che doveva tradursi nella costruzione o ristrutturazione degli spazi delle mense per un totale di circa 1.000 edifici entro il 2026.

Gli esclusi sono stati complessivamente 31 comuni che avevano presentato progetti per un valore complessivo di 12,3 milioni. Questi sono localizzati in sole quattro regioni: Lombardia (59%), Piemonte (20%), Emilia-Romagna (11%) e Marche (10%).

Lo stanziamento aggiuntivo di 200 milioni, disposto lo scorso giugno (200 milioni che sono andati a sommarsi ai 400 previsti in prima istanza) di fatto è stato appena intaccato. Duole dunque constatare come non sia stata interamente colta questa importante opportunità di finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l’offerta formativa delle scuole e agevolare così la conciliazione della vita personale e lavorativa delle famiglie.

Ripartizione geografica assegnazioni

Ma dove finiranno queste risorse?

Gli studenti che beneficeranno in misura più massiccia di questi fondi sono quelli lombardi. La loro regione ha infatti avuto ben 103 progetti finanziati per un totale di oltre 68 milioni. Seguono: la Campania (104 progetti e 47,2 milioni), l’Emilia Romagna (78 progetti e 39,4 milioni), il Veneto (72 progetti e 35,4 milioni), la Puglia (77 progetti e 34 milioni), la Calabria (79 progetti e 29,5 milioni), il Lazio (64 progetti e 28,3 milioni), il Piemonte (57 progetti e 25,6 milioni), l’Abruzzo (54 progetti e 21,5 milioni), la Sicilia (43 progetti e 18 milioni), la Toscana (37 progetti e 17,6 milioni), la Sardegna (23 progetti e 10,4 milioni), le Marche (21 progetti e 10,3 milioni), la Basilicata (25 progetti e 9.7 milioni), l’Umbria (21 progetti e 9,6 milioni). Chiudono il cerchio il Trentino-Alto Adige (14 progetti e 6 milioni), il Friuli-Venezia Giulia (9 progetti e 5,6 milioni), il Molise (7 progetti e 3,1 milioni), la Liguria (12 progetti e 2,9 milioni) e la Valle d’Aosta (un nuovo edificio da adibire a mensa, finanziato con 635mila euro).

Restringendo ancora il campo e aggregando i dati su base provinciale, emerge che sono i comuni del napoletano ad aver catalizzato i finanziamenti più ingenti (14,4 milioni per 25 nuove mense), seguiti da quelli della provincia di Roma (13,9 milioni per 30 progetti), Bergamo (13,7 milioni 19 progetti) e Milano (oltre 12 milioni per 13 progetti).

Il progetto in assoluto più costoso che sarà finanziato da questo investimento del PNRR è quello presentato dal Comune di Ceggia, provincia di Venezia. Questo ente, che conta poco più di 6mila abitanti, si è aggiudicato un milione e 700mila euro per costruire una nuova mensa.

Uno dei criteri di valutazione presi in considerazione per stilare le graduatorie era la collocazione o meno delle scuole in aree svantaggiate. Il dato che emerge dall’analisi effettuata da Centro Studi Enti Locali sui dati diffusi dal Dicastero è che 37 scuole su 100, tra quelle che beneficeranno di queste risorse, è inserita in un contesto di aree interne, montane o isolane.

PNRR: 37 SCUOLE SU 100, TRA QUELLE CHE BENEFICERANNO DEI FONDI PER LE MENSE SCOLASTICHE SI TROVA IN AREE INTERNE, MONTANE O ISOLANE

REGIONIIMPORTI FINANZIATI
Abruzzo21.470.811,035%
Basilicata9.669.775,382%
Calabria29.500.528,607%
Campania47.297.681,4711%
Emilia‐Romagna39.459.376,699%
Friuli‐Venezia Giulia5.652.100,001%
Lazio28.232.192,187%
Liguria2.948.314,541%
Lombardia68.360.604,5616%
Marche10.346.583,362%
Molise3.146.458,001%
Piemonte27.598.974,736%
Puglia34.014.662,228%
Sardegna10.449.234,252%
Sicilia18.033.677,754%
Toscana17.605.598,154%
Trentino‐Alto Adige6.092.562,331%
Umbria9.653.423,812%
Valle D’Aosta625.275,000%
Veneto35.398.436,958%
Totale complessivo425.556.271,00
REGIONIIMPORTI NON FINANZIATI
Emilia‐Romagna1.324.996,8711%
Lombardia7.284.415,0059%
Marche1.270.000,0010%
Piemonte2.444.300,0020%
Totale complessivo12.323.711,87

Le tipologie di intervento

Poco più di metà dei fondi PNRR destinati al “Piano di estensione del tempo pieno e mense” andranno a finanziare la costruzione ex novo di mense laddove non esistevano affatto dei locali adibiti a mensa scolastica. Questa la condizione di partenza associata a 466 dei 901 progetti entrati nella graduatoria definitiva diffusa dal Ministero dell’Istruzione.

Nel 52% dei casi il servizio era completamente assente

Guardando alle tipologie di intervento, si apprende che il grosso delle risorse (oltre 277 milioni, vale a dire il 65%) sarà usato per nuove costruzioni, il 23% per demolizioni, ricostruzioni o ampliamenti di edifici (99,9 milioni), il 7% per riqualificare mense già esistenti (30,8 milioni) e il 4% per riconvertire locali attualmente adibiti ad altro (17,5 milioni).

Infine uno sguardo ai dati relativi alle condizioni in cui versano attualmente gli edifici che ospiteranno le nuove o rinnovate mense. Sono attualmente agibili il 98% degli edifici interessati da questa misura. Solo uno l’immobile parzialmente inagibili, 5 quelli completamente inagibili. Nove i casi in cui il dato non è disponibile.

Tipologia interventoImporti assegnati
Demolizione e/o ricostruzione e/o ampliamento99.913.426,49 €23%
Nuova costruzione277.274.060,66 €65%
Riconversione di spazi esistenti17.551.907,24 €4%
Riqualificazione mensa esistente30.816.876,61 €7%
Totale complessivo425.556.271,00 €
Presenza di locali adibiti a mensa scolastican.
Presenza mensa scolastica43548%
Assenza mensa scolastica46652%
Totale complessivo901
Inagibilità dei locali attualmente destinati a mensa scolastican.
Agibile88698%
Parzialmente inagibile10%
Totalmente inagibile51%
Dato non disponibile91%
Totale complessivo901
Appartenenza ad aree interne, montane o isolanen.
NO56563%
SI33637%
Totale complessivo901
ProvinciaImporti assegnatiN. progetti finanziati
Agrigento2.796.422,195
Alessandria3.897.320,004
Ancona2.746.957,004
Arezzo2.997.180,807
Ascoli Piceno3.599.800,006
Asti2.090.750,004
Avellino8.705.754,8320
Bari7.396.295,5719
Barletta‐Andria‐Trani3.742.895,928
Belluno3.903.136,006
Benevento2.565.397,948
Bergamo13.695.140,7219
Biella1.121.000,002
Bologna1.104.000,002
Bolzano3.120.661,818
Brescia9.905.348,0017
Brindisi1.315.773,443
Cagliari4.767.239,257
Caltanissetta1.043.501,002
Campobasso2.310.530,004
Caserta11.722.388,5026
Catania3.734.904,607
Catanzaro6.268.044,9312
Chieti9.333.805,9522
Como3.075.548,368
Cosenza11.099.039,2933
Cremona5.112.445,608
Crotone6.005.786,6813
Cuneo7.402.105,0012
Enna303.064,012
Fermo746.496,001
Ferrara3.734.076,8210
Firenze5.063.223,0510
Foggia5.575.486,1713
Forlì‐Cesena2.900.000,006
Frosinone5.775.102,0711
Genova1.467.000,004
Grosseto2.568.125,005
Imperia230.000,001
Isernia835.928,003
La Spezia663.978,744
L’Aquila4.909.276,4313
Latina3.291.470,007
Lecce12.595.120,0025
Lecco1.698.000,002
Livorno646.800,001
Lodi2.555.270,404
Lucca1.021.840,003
Macerata828.500,003
Mantova5.416.076,816
Massa‐Carrara1.414.129,302
Matera3.168.441,009
Messina2.679.014,8210
Milano12.197.355,3513
Modena7.897.190,3613
Monza e della Brianza2.337.800,004
Napoli14.423.008,1225
Novara2.140.039,006
Nuoro1.140.000,004
Oristano210.000,001
Padova7.375.478,6117
Palermo1.017.975,953
Parma3.770.953,808
Pavia2.473.294,005
Perugia6.211.285,8815
Pesaro e Urbino2.424.830,367
Pescara4.339.569,7710
Piacenza3.547.030,507
Pisa1.030.000,003
Pistoia980.000,002
Pordenone2.874.700,004
Potenza6.501.334,3816
Prato595.000,001
Ragusa2.850.000,005
Ravenna3.926.620,007
Reggio di Calabria4.341.099,0013
Reggio nell’Emilia10.419.702,5721
Rieti943.460,005
Rimini2.159.802,644
Roma13.916.354,3130
Rovigo1.451.889,803
Salerno9.881.132,0825
Sassari1.023.680,003
Savona587.335,803
Siena1.289.300,003
Siracusa2.939.959,986
Sondrio4.657.160,007
Sud Sardegna3.308.315,008
Taranto3.389.091,129
Teramo2.888.158,889
Terni3.442.137,936
Torino8.225.944,7321
Trapani668.835,203
Trento2.971.900,526
Treviso5.472.617,7013
Udine2.777.400,005
Valle d’Aosta625.275,001
Varese5.237.165,3210
Venezia5.218.000,008
Verbano‐Cusio‐Ossola1.300.000,003
Vercelli1.421.816,005
Verona6.476.007,4013
Vibo Valentia1.786.558,708
Vicenza5.501.307,4412
Viterbo4.305.805,8011
Totale complessivo425.556.271,00901

Related Articles

“Trasparenza”: le nuove regole sugli obblighi di pubblicazione e sull’accesso civico 

Il 28 dicembre 2016 l’Anac ha pubblicato 2 importantissime “Linee-guida”: – la prima (Deliberazione Anac n. 1309), adottata ai sensi

“Ravvedimento operoso”: cambia il saggio di interesse legale per l’anno 2020

È stato pubblicato sulla G.U. n. 293 del 14 dicembre 2019 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 12

Fondo per rafforzare il PNRR: i progetti che saranno finanziati nelle sei città più popolose d’Italia

DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Riqualificazione delle cosiddette “Case dei puffi” di Scampia, realizzazione di una nuova

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.