Giustizia tributaria: riforma urgente e imprescindibile

Giustizia tributaria: riforma urgente e imprescindibile

Con il Comunicato-stampa n. 73 del 24 ottobre 2019, la Corte dei conti sostiene che il Giudice della spesa deve diventare anche Giudice dell’entrata. Nel solco del dibattito che si sta sviluppando intorno alla riforma della Giustizia tributaria, la Corte dei conti intende offrire, quale Magistratura posta dalla Costituzione a salvaguardia degli interessi dell’Erario, il proprio contributo al migliore esercizio della Giustizia tributaria stessa. Secondo la Corte dei conti, è urgente e imprescindibile una riforma della Giustizia tributaria, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali. In sostanza, l’idea è di concentrare in una stessa Magistratura la salvaguardia degli interessi dell’Erario e del Fisco, in una visione di miglior sviluppo funzionale dei rapporti esterni tra i terzi contribuenti e l’apparato pubblico, da un lato, e dei rapporti interni, tra i dipendenti preposti all’esercizio delle funzioni tributarie ed il relativo Ente di appartenenza, dall’altro. L’attribuzione della giurisdizione tributaria al plesso giurisdizionale che già ha cognizione della contabilità pubblica dovrebbe poter contribuire a rafforzare l’idea unitaria (sostanziale-processuale) dell’entrata pubblica come premessa logico-economica e giuridica essenziale della spesa, in rapporto alla quale valutare con maggiore attendibilità gli equilibri di bilancio, nel più ampio quadro del “coordinamento della finanza pubblica” e della “unità economica” del Paese.


Related Articles

Ici: esente l’immobile destinato ad assistenza disabili se l’attività non è svolta con modalità commerciali

Nella Sentenza n. 12652 del 19 maggio 2017 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda l’impugnazione di un avviso

Condanna di 2 Sindaci e del Segretario comunale in convenzione per aver nominato illegittimamente quest’ultimo Direttore generale

Corte dei conti – Sezione Terza Giurisdizionale Centrale d’Appello – Sentenza n. 182 del 2 novembre 2020 Oggetto: Condanna di

Tributi locali: applicazione dello “Statuto del contribuente” alle verifiche degli Enti Locali

Nell’Ordinanza n. 8654 del 28 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che le regole di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.