Il nuovo “Metodo tariffario rifiuti” (“Mtr-2”): analisi delle principali novità e degli impatti ai fini Tari

Lo scorso 3 agosto 2021, con la Deliberazione n. 363/2021/R/Rif, Arera ha sancito l’introduzione del nuovo “Metodo tariffario rifiuti” “Mtr-2”, che avrà vigenza per il secondo periodo regolatorio (2022-2025).
Il nuovo Metodo, il cui iter di approvazione è passato per 2 Documenti di consultazione (nn. 72/2021/R/Rif e 282/2021/R/Rif), riporta delle sostanziali novità per quanto riguarda la stesura dei Pef Tari, già sottoposti alla nuova disciplina del “Mtr” a partire dall’anno 2020 in osservanza di quanto previsto dalla Deliberazione Arera n. 443/2019/R/Rif; novità non solo riguardanti le variabili e i coefficienti di determinazione dell’ammontare tariffario
Related Articles
Trasferimenti erariali: il Ministero dell’Interno destina 13,5 milioni ai Comuni per la tutela della Sicurezza urbana
Con una Notizia pubblicata sul proprio sito in data 28 luglio 2022, il Ministero dell’Interno informa che, nell’ambito delle iniziative
“Fondo di solidarietà 2019”: pubblicate le rettifiche degli importi alla luce delle verifiche dei gettiti Imu e Tasi
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Viminale-Direzione centrale della Finanza locale, il Comunicato 21 febbraio 2019 relativo al parziale
Decreto “Cura Italia”: in G.U. la Legge n. 27/2020 di conversione del Dl. n. 18/2020
Il commento articolo per articolo delle norme di interesse per i Comuni E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 110 del
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.