Inadempimenti retributivi e irregolarità fiscali: quando è legittima l’esclusione

Nella Sentenza n. 1984 del 26 luglio 2016 del Consiglio di Stato, Sezione Quinta, l’oggetto del giudizio concerne una procedura concorsuale, indetta dall’Amministrazione comunale, per l’affidamento del “Servizio di vigilanza sugli immobili comunali”, a seguito della scadenza naturale del contratto in essere con la Società affidataria, in regime di proroga contrattuale. A tale gara hanno partecipato soltanto la Società appellante e un’altra Società. In conclusione dell’esame preliminare delle offerte, l’appellante è stata esclusa per 2 motivi:
- per inadempimenti retributivi, rilevanti ai fini di cui all’art. 38, comma 1, lett. e), del Dlgs. n. 163/06;
- per irregolarità fiscali, rilevanti
Related Articles
Società: il rilascio di garanzie da parte dell’Ente Locale e la configurazione del danno erariale
Commento alla Sentenza della Corte dei conti, Sezione I Appello n. 4 del 9 gennaio 2018 Con la Sentenza
Tuel: disponibile il testo aggiornato fino alle norme introdotte dal Dl. n. 78/15
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, ha reso disponibile sul proprio sito internet il
Compensazione “orizzontale” dei crediti d’imposta: le regole da seguire nel caso di raggiungimento a fine 2020 della soglia massima annua
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336 del 12 maggio 2021, si è occupata delle modalità di compensazione “orizzontale”