Inps: online il Servizio per la domanda di quantificazione del Tfr e Tfs basato sul modello “once only” per facilitare gli utenti

Inps: online il Servizio per la domanda di quantificazione del Tfr e Tfs basato sul modello “once only” per facilitare gli utenti

Il Messaggio n° 3436 del 12 ottobre 2021 pubblicato sul sito di Inps informa circa la nuova modalità di domanda per la quantificazione del Tfr e del Tfs finalizzata alla cessione ordinaria e alla cessione agevolata.

Nell’ambito del Progetto “Tfr e Tfs in un click” previsto dal “Piano strategico Ict”, Inps rende noto che sul proprio sito è disponibile per i dipendenti pubblici in regime di Tfr/Tfs il nuovo Servizio per la richiesta di quantificazione, finalizzato tanto alla cessione ordinaria che alla cessione agevolata.

I Servizi di presentazione delle domande sono accessibili dai cittadini e dagli Istituti di Patronato sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) ai seguenti indirizzi:

  • Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Gestione Dipendenti Pubblici: servizi online Tfr”;
  • Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Gestione Dipendenti Pubblici: servizi online Tfs”.

Per poter accedere è possibile autenticarsi con “Spid”, “Cie” o “Cns”. La nuova modalità di domanda di quantificazione del Tfr e del Tfs intende richiedere ai cittadini solo informazioni che non siano già in possesso dell’Istituto, riducendo l’onere a carico dell’utente, facilitando e modernizzando il processo di inoltro e velocizzando i tempi di risposta in fase di istruttoria.

Il valore aggiunto nella relazione con l’utenza è rappresentato dai seguenti aspetti:

  • l’utente chiede la prestazione online fornendo dati minimali;
  • la conoscenza e la consapevolezza da parte del cittadino dei dati che lo riguardano in possesso dell’Istituto;
  • il riscontro immediato, l’automatizzazione dei controlli e l’acquisizione dei dati da fonti certe permettono di fornire immediatamente al cittadino un riscontro sulla prestazione richiesta.

Related Articles

Entrate tributarie: lo “split payment” riporta in positivo il gettito Iva del primo quadrimestre

Con il Comunicato n. 118 del 5 giugno 2015, il Ministero delle Entrate ha tracciato il tradizionale bilancio delle entrate

“Covid-19”: in G.U. il Dpcm. 3 dicembre 2020 che proroga, quasi invariate, le misure anti-contagio fino al 15 gennaio 2021

In evidenza, in neretto, tutte le modifiche rispetto al provvedimento previgente Con il Dpcm. 3 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U.

Indennità di esproprio: deposito della relativa somma

Nella Sentenza n. 7355 del 24 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici osservano che il Giudice ordinario (nel

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.